site loader
site loader
21 Settembre 2023 Garrone con “Io Capitano” va agli Oscar

Garrone con “Io Capitano” va agli Oscar

“Siamo molto orgogliosi di poter rappresentare l’Italia agli Academy Azards con ‘Io Capitano’. Ci auguriamo che il viaggio di Seydou possa toccare il cuore anche del pubblico americano”. Così Matteo Garrone dopo la designazione italiana alla corsa all’Oscar. Le Nomination verranno annunciate il 23 gennaio 2024.La cerimonia a Los Angeles il 10 marzo. ‘Io Capitano’ parla di emigrazione africana verso l’Europa. Seydou e Moussa, due senegalesi, partono per raggiungere l’Europa, affrontando il deserto, i centri di detenzione in Libia e la traversata in mare.

20 Settembre 2023 Placido Ottobre, presentato il cartellone degli eventi a Biancavilla

Placido Ottobre, presentato il cartellone degli eventi a Biancavilla

Placido Ottobre è il cartellone degli eventi organizzato dal comune di Biancavilla: Tradizione, Devozione e Gioia.

Musica, Balli e Tradizioni

Le festività di San Placido a Biancavilla sono un’esperienza unica che unisce devozione religiosa, tradizione culturale e gioia condivisa. Sia per i residenti che per i visitatori delle zone limitrofe, queste celebrazioni rappresentano una finestra sulla vibrante cultura siciliana e un’opportunità di immergersi nell’atmosfera calorosa e accogliente di questa affascinante cittadina.

Placido Ottobre, la festa!

Le feste di San Placido, sono un momento di devozione religiosa, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e la tradizione siciliana. Durante la processione e le giornate successive, le strade risuonano di musica a festa. Le strade di Biancavilla vengono addobbate con drappi colorati, luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica. Le bancarelle gastronomiche offrono una vasta gamma di cibi tipici, dai dolci alle specialità salate, offrendo un assaggio autentico dello street food locale.

Placido Ottobre e gli eventi in programma

La parola a Fabio Catania, l’esperto del Sindaco.

Abbiamo realizzato un cartellone ricco di eventi per la gioia di tutti. Gli spettacoli Iniziano girono 30 Settembre con Bianca..Notte (la notte bianca) e la rievocazione storica Arbereshe, con la sfilata di abiti storici della comunità Albanese e lo spettacolo di Giuseppe Castiglia, Clara di Mare Fuori e i Supernova.

Giorno 1 Ottobre prende il via l’Etna Wine Forum (ve ne abbiamo parlato qui). Il 2 Ottobre, sarà la volta della Sfilata dei Bersaglieri. Giorno 5 Ottobre, in piazza Roma arriverà lo spettacolo musicale della band milanese “Le Vibrazioni“. Il 6 Ottobre lo spettacolo “Il Fuoco, La Musica e Le Stelle” si tratta di uno spettacolo piro musicale – ci racconta Fabio Catania – a ritmo di musica suonata dal vivo, unico nel suo genere. I festeggiamenti si concludono giorno 7 Ottobre, con lo spettacolo musicale di Mario Venuti, Giovanni Cacioppo e i Bellamorea.

Vivi la festa

Se avete l’opportunità di visitare Biancavilla durante le festività di San Placido, non perdere l’occasione di partecipare a questa straordinaria esperienza che cattura l’anima della Sicilia. Le feste di San Placido rappresentano un momento di condivisione, gioia e devozione che rimarranno nei cuori di coloro che le vivono per sempre.

Le parole del Sindaco Antonio Bonanno

Le feste patronali sono un momento tanto atteso della città, l’intera comunità si stringe ai suoi santi: San Placido, San Zenone e la Madonna dell’Elemosina. Placido Ottobre – continua il Sindaco Bonanno – non è solo un evento religioso, ma anche un momento in cui ci uniamo come una grande famiglia per onorare le nostre radici e le tradizioni che ci rendono unici. Questi momenti ci ricordano quanto sia speciale la nostra città e quanto valore diamo alla condivisione e alla fede“.

Il Sindaco Antonio Bonanno, durante la conferenza stampa ha augurato a tutti cittadini un meraviglioso Placido Ottobre, ricordando, che sia un momento di gioia, pace e preghiera. Preghiamo affinché il nostro patrono continui a proteggere e benedire la nostra amata Biancavilla.

20 Settembre 2023 Il lato oscuro di OnlyFans

Il lato oscuro di OnlyFans

Minacce, intimidazioni, ricatti e truffe: le agenzie OnlyFans, che offrono ai clienti contenuti esclusivi tramite un abbonamento, sono finite nell’occhio del ciclone. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Per Fabian Plüss, proprietario di un’agenzia di marketing, il modus operandi è quasi sempre lo stesso.
«OnlyFans – precisa – è una piattaforma viscida. Chi vuole fare soldi, deve mostrare il proprio corpo. Si gioca sul desiderio di molte giovani di diventare modelle di successo e di fare soldi facili». Il rischio di incappare in una truffa è però alto. «Ci sono due possibilità: o le agenzie si fanno pagare per commercializzare le immagini oppure promettono che tutto è gratis, ma poi tengono per sé gran parte dei profitti.

Spesso a cascare in questo genere di truffe sono giovani indebitati o con problemi finanziari».
«Queste agenzie, senza scrupoli, fanno pressione sui giovani perché inviino immagini sempre più spinte ai clienti». Quando però le ragazze si lasciano coinvolgere e inviano foto di nudo o registrazioni pornografiche, le agenzie a volte tentano di ricattarle. «Se qualcuno vuole ritirarsi oppure inizia a chiedere un compenso maggiore, ecco che partono le minacce: “Se te ne vai inviamo le foto ai tuoi amici o parenti”». Eppure, secondo l’esperto, il concetto alla base non è sbagliato. «Non c’è niente di male a guadagnare pubblicando fotografie su OnlyFans», sottolinea l’esperto. «Ma solo se il marketing
viene svolto in un ambiente serio e professionale e le modelle si sentono a proprio agio in quello che stanno facendo. La decisione finale deve poi sempre essere presa solo e soltanto dalla persona coinvolta. “Non ci devono essere pressioni esterne”.
( fonte 20 MINUTEN.ch)

20 Settembre 2023 Auguri di buon compleanno a Loredana Bertè

Auguri di buon compleanno a Loredana Bertè

Auguri di buon compleanno a Loredana Bertè che oggi compie 73 anni

Loredana Bertè nata a Bagnara Calabra il  20 settembre 1950. Conosciuta con gli appellativi di Imperatrice del Rock Italiano o Regina del Rock, è una della cantautrici più poliedriche e camaleontiche del panorama musicale italiano. È a lei riconosciuto il merito della nascita del raggae in Italia nonché quella del rock come oggi lo conosciamo. È inoltre considerata una delle più influenti donne degli anni 70 ed 80, per aver influenzato la moda, la musica, il ballo e il mondo scenografico/coreografico di quegli anni. Sorella minore, di tre anni, di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è una delle più famose e amate interpreti italiane, riconosciuta anche dalla stampa come una delle icone più rappresentative del rock italiano.

Artista caratterizzata da una forte e intensa personalità vocale e interpretativa, assai discussa anche per le complesse vicissitudini personali, vanta una lunga carriera musicale durante la quale ha inciso oltre 200 brani, di cui 46 scritti da lei stessa per quel che riguarda la parte letteraria, riuscendo a vendere circa 7 milioni di dischi con 16 singoli e 11 album piazzati nelle top 20 delle classifiche italiane.

Gli album della Bertè di maggior riscontro commerciale sono Traslocando (1982) e Jazz (1983), con più di 250.000 copie vendute ciascuno. Nel 2012, il mensile musicale specializzato Rolling Stone ha giudicato Traslocando (prodotto da Ivano Fossati) il miglior lavoro discografico interpretato da una donna in Italia. L’album, che le valse anche il suo primo disco di platino, uscì nell’autunno 1982, anno in cui secondo un sondaggio DOXA, la Bertè risultò la cantante italiana più popolare dopo Mina e Ornella Vanoni, oltre a vincere il Festivalbar e ad essere premiata come artista femminile dell’anno nell’ambito del concorso Vota la voce, indetto da Tv Sorrisi e Canzoni: sono in tutto ben cinque i telegatti assegnati alla Bertè come miglior cantante dell’anno, eletta vincitrice nel 1977, nel 1979, nel 1982, nel 1985 e nel 1986.

Per lei hanno scritto alcuni dei più prestigiosi cantautori italiani, fra cui si annoverano Biagio Antonacci, Edoardo Bennato, Gianni Bella, Pino Daniele, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, Luciano Ligabue, Mango, Gianna Nannini, Mariella Nava, Ron, Enrico Ruggeri, Renato Zero, oltre ai già citati Lavezzi, Fossati e la sorella Mia Martini, che ha anche partecipato alla realizzazione di alcuni suoi lavori, cantando con lei nell’intensa Stiamo come stiamo (1993), presentata a Sanremo. Ha partecipato complessivamente a dieci edizioni del Festival di Sanremo e nel 2008 le è stato assegnato il tradizionale Premio alla carriera, oltre al Premio della Sala Stampa Radio & TV per il controverso brano Musica e parole.

Lungo l’arco della sua carriera si annoverano anche numerose collaborazioni in ambito extra-musicale: di Aldo Busi sono alcuni versi che lo scrittore lombardo ha composto per lei nel 1997, ispirato dalla sua esibizione sanremese, mentre qualche anno dopo è la stessa Berté a mettere in musica i versi del poeta Mario Luzi per il musical teatrale Gerusalemme, a cui ha partecipato in qualità di cantante-attrice. Nel campo della moda ha collaborato con Roberto Cavalli, Elio Fiorucci, del quale è stata a lungo testimonial a livello internazionale, Franco Moschino e Gianni Versace, mentre nel corso degli anni è stata diretta, tra gli altri, da Marco Ferreri e da Asia Argento, passando per la Factory di Andy Warhol, che realizzò a New York il videoclip del brano Movie durante la registrazione dell’album Made in Italy (1981).

20 Settembre 2023 “I 76 anni” di Mia Martini

“I 76 anni” di Mia Martini

Mia Martini, nasce a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, il 20 settembre 1947, secondogenita di quattro figlie. Tra queste, c’è anche Loredana Bertè.

Una carriera trentennale costellata da tanti successi ma anche di momenti di assenza dai palcoscenici.Proprio la critica fino agli anni ’80 è sempre dalla sua parte, riconoscendole un valore e una forza innovativa che non ha eguali in Italia.

Il 1983 è l’anno del suo ritiro dalla scene, causato da dicerie che legherebbe alla sua presenza eventi negativi e che da alcuni anni si porta dietro. Il silenzio dura fino al 1989, quando l’amico Renato Zero convince il direttore artistico del Festival di Sanremo, Adriano Aragozzini, a farla partecipare al famoso concorso canoro. Il brano “Almeno tu, nell’universo” è un successo e vince nuovamente il Premio della Critica.

Nel 1992 torna sul palco dell’Ariston con un altro successo, “Gli uomini non cambiano” piazzandosi al secondo posto.

Tra i suoi più grandi successi ricordiamo: Minuetto, Piccolo uomo, La nevicata del ’56 e E non finisce mica il cielo.

Voce italiana tra le più belle, scomparsa in circostanze mai del tutto chiarite il 12 maggio 1995.

19 Settembre 2023 Tiziano Ferro si separa, disdice impegni in Italia

Tiziano Ferro si separa, disdice impegni in Italia

Tiziano Ferro disdice una serie di impegni in Italia, dove dovrebbe presentare il suo primo romanzo con Mondadori. Non può lasciare gli Usa, spiega, perchè “da qualche tempo è cominciata una dolorosa separazione da Victor”, il marito sposato nel 2019.

“Tutta la mia attenzione è concentrata sulla tutela dei miei due meravigliosi figli, che trascorrono la maggior parte a casa con me. Ora non posso lasciarli e non posso portarli con me in Italia -spiega- Non si tratta di e della mia salute, ma di due bambini piccolissimi e della loro serenità”.

19 Settembre 2023 All’asta cappello “moonwalk” di Jackson

All’asta cappello “moonwalk” di Jackson

Fra una settimana il cappello indossato da Michael Jackson 40 anni per ballare il suo famoso “moonwalk” sarà messo all’asta a Parigi. La coreografia, nelle battute iniziali di “Billie Jean”, registrata il 25 marzo 1983, mostra Jackson lanciare il cappello dal palco mentre inizia a ballare. Il cappello è un Fedora, stimato in partenza tra 60mila e 100mila Euro, e fa parte di un lotto di 200 oggetti del mondo del rock e del pop che sarà messo in vendita dalla casa d’aste parigina Hotel Drou.