In occasione del decimo anniversario dalla scomparsa il 23/7/2011 di Amy Winehouse, ieri, il padre Mitch ha parlato alla Bbc della possibilità di un nuovo album postumo con registrazioni risalenti a prima della fama. Titolo: The progression of Amy.

In occasione del decimo anniversario dalla scomparsa il 23/7/2011 di Amy Winehouse, ieri, il padre Mitch ha parlato alla Bbc della possibilità di un nuovo album postumo con registrazioni risalenti a prima della fama. Titolo: The progression of Amy.
Da Alice ad Emma, saranno loro a ribadirne ancora una volta il valore del maestro Franco Battiato, su un palcoscenico importante come l’Arena di Verona, il 21 settembre prossimo.
“Invito al viaggio” unirà figure del mondo dello spettacolo con un’orchestra formata dalla Filarmonica dell’Opera Italiana. Tra i nomi che fanno parte del cast: Arisa, Angelo Branduardi, Simone Cristicchi, Diodato, Eugenio Finardi, Max Gazzè, Fabrizio Gifuni, Fiorella Mannoia, Mahmood e tantissimi altri.
Max Pezzali torna a varcare il confine dopo un’assenza durata quanto la pandemia. L’ultimo weekend prima del lockdown, l’anno scorso, l’ex 883 l’ha passato proprio in Svizzera a Ticino. «Sembra una vita fa» racconta. «Ora voglio dimenticare. Mesi bruttissimi, non salvo niente». A Bellinzona sul palco di Castle On Air, il 24 luglio, eseguirà il repertorio degli anni ’90. Quelli «delle immense compagnie», dell’uomo ragno e del grande Real.
Tra i tormentoni dell’estate 2021, un altro brano targato Amici. Loca, del cantautore partenopeo Aka 7even, è un pezzo spensierato che invita a non lasciarsi sfuggire la chimica con la persona del cuore. Da settimane ai primi posti in classifica. Un altro amico di Maria ha fatto centro.
Dal secondo posto nella scuola di Amici, alla vetta delle classifiche. Il 18enne veneto Sangiovanni è il protagonista dell’estate 2021, con la sua Malibù. Un brano orecchiabile che, neanche a dirlo, parla dell’inizio di una storia d’amore. Quella tra lui e la ballerina Giulia Stabile. Il sound è tutto da ballare, una ventata d’aria fresca. Medaglia d’oro su Spotify.
Siamo la fine del mondo, il nuovo inedito di Paolo Belli, è un grido liberatorio post lockdown, scritto in collaborazione con Valerio Carboni e i Nèra, promettente e giovane band toscana. Il brano è un funky pop moderno, suonato dalla Big Band di Paolo Belli. Il ct Mancini la dedica alla Nazionale che quest’anno agli Europei è davvero «la fine del mondo».
Dopo i 9 dischi di platino di A un passo dalla luna, Rocco Hunt e Ana Mena tornano “sul luogo del delitto” e ci riprovano con una nuova canzone estiva. Un bacio all’improvviso racconta, a suon di ritmo latino, la passione di due innamorati, con una festa in spiaggia a fare da sfondo. Il duo italo-spagnolo tenta il bis.
Dopo il successo di Glicine, Noemi ci riprova, in coppia con Carl Brave, il producer romano con all’attivo ben 29 Dischi di Platino e oltre 2 milioni di streaming mensili su Spotify. La loro Macumba è un brano originale dal sound fresco che rispecchia il carattere di una delle coppie musicali più esplosive dell’estate.
Dopo Amore e Capoeira (5 volte platino) e Jambo (triplo), il duo di hitmaker Takagi & Ketra con Giusy Ferreri torna con Shimmy Shimmy, un melting pot di musica araba e stile urban pop. Il titolo richiama il movimento della danza del ventre. L’accoglienza delle classifiche per ora è stata tiepida. La strada per il triplete è in salita…