site loader
site loader
18 Settembre 2023 La morte di Jimi Hendrix. La leggenda del rock ci lasciava 53 anni fa

La morte di Jimi Hendrix. La leggenda del rock ci lasciava 53 anni fa

La mattina del 18 settembre 1970, Hendrix venne trovato morto nell’appartamento che aveva affittato al Samarkand Hotel di Londra, al 22 di Lansdowne Crescent.

La sua ragazza tedesca Monika Dannemann, presente nella stanza al momento del fatto, racconta di come Hendrix sia stato soffocato da un improvviso conato di vomito causato da un cocktail di alcool e tranquillanti; non è chiaro se il chitarrista sia morto nottetempo, come asserito dalla polizia, o se fosse ancora vivo all’arrivo dell’ambulanza e sia soffocato durante il trasporto in ospedale a causa del sopraggiungere di vomito in assenza di un supporto sotto la sua testa. (Wikipedia)

James Marshall “Jimi” Hendrix (Seattle, 27 novembre 1942 – Londra, 18 settembre 1970) è stato  un chitarrista e cantautore statunitense.

È stato uno dei maggiori innovatori nell’ambito della chitarra elettrica: durante la sua parabola artistica, tanto breve quanto intensa, si è reso precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock attraverso un’inedita fusione di blues, rhythm and blues/soul, hard rock, psichedelia e funky.

Secondo la classifica stilata nel 2011 dalla rivista Rolling Stone, è stato il più grande chitarrista di tutti i tempi. Si trova infatti al primo posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone, precedendo Eric Clapton e Jimmy Page.

Due sue esibizioni, in particolare, sono entrate di prepotenza nell’immaginario collettivo: il suo esordio al festival di Monterey del 1967, in cui concluse la performance dando fuoco alla sua chitarra davanti ad un pubblico allibito, e la chiusura del festival di Woodstock del 1969, durante la quale, con dissacrante visionarietà artistica, reinterpretò l’inno nazionale statunitense in modo provocatoriamente distorto e cacofonico che lui, però, definì bellissimo. Ciò inoltre fece di lui uno dei maggiori critici riguardo alla guerra del Vietnam.

Hendrix è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1992.

18 Settembre 2023 Il compleanno di Franco Franchi

Il compleanno di Franco Franchi

Francesco Benenato, nato a Palermo il 18 settembre 1928, il futuro comico ebbe una sola scuola di recitazione: la strada. Una gavetta fatta di innumerevoli spettacoli all’aperto e di improvvisazione tra i vicoli palermitani.

Franco Franchi ha costruito la sua carriera nel cinema e nel teatro, la sua popolarità è cresciuta comunque attraverso la televisione. E’ proprio grazie al piccolo schermo che la sua mimica facciale e il suo umorismo diretto sono diventati patrimonio del grande pubblico.

In coppia con Ciccio Ingrassia è stata una delle leggendarie coppie comiche del cinema e della televisione italiana.

Moltissimi i titoli che li hanno visti protagonisti, per lo più parodie delle pellicole “serie” come:”I due vigili” a “I brutti di notte”, “Indovina chi viene a merenda?” o “Il bello, il brutto e il cretino”.

Dopo un periodo di grandi successi, la coppia decise di intraprendere delle strade diverse.Franco Franchi interpretò diversi film come: Il sergente Rompiglioni,il giustiziere di mezzogiorno,Piedino il questurino e Ku-Fu dalla Sicilia con furore.

Nel luglio del 1992, durante le registrazioni dello show dedicato all’avanspettacolo Franco Franchi viene ricoverato in ospedale. Durante “Grand Hotel”.Franco rientrerà solo nell’ultima puntata. Dirà: “Sono stato in paradiso ma non mi hanno voluto”.

Franco Franchi ci lasciava il 9 dicembre 1992 a Roma.

17 Settembre 2023 Maneskin, show improvvisato a Manhattan (video YouTube)

Maneskin, show improvvisato a Manhattan (video YouTube)

A sorpresa, concerto pomeridiano a New York dei Maneskin che si sono esibiti in un pop up liveshow a Times Square. La band, reduce dal trionfo ai VMA’s 2023 dove ha vinto nella categoria ‘Best Rock’, ha cantato davanti a una folla in visibilio subito corsa sotto il palco allestito permanentemente dove si può esibire chiunque. Parte il loro tour mondiale il 21 settembre proprio al Madison Square Garden a Manhattan. Dopo gli Usa, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Giappone, Regno Unito, Europa e prima volta in Australia.

16 Settembre 2023 Biancavilla Etna Wine Forum, al via la seconda edizione

Biancavilla Etna Wine Forum, al via la seconda edizione

Biancavilla Etna Wine Forum, Tre giorni di degustazioni, masterclass, approfondimenti e tanta convivialità.

Un viaggio alla scoperta delle realtà vitivinicole del comprensorio, il racconto di storie e di cantine sull’Etna, un territorio baciato da mamma natura per la produzione del Vino in questo distretto della provincia di Catania. 

Oggi anche i produttori della zona, hanno maggiore consapevolezza nel fare rete, sono tanti i progetti in cantiere, tra cui la realizzazione di un marchio in comune, che sarà sinonimo di “eccellenza da bere”.

Biancavilla Etna Wine Forum

L’organizzazione del Biancavilla Etna Wine Forum promuove – tra l’altro – ad un approccio al mondo del vino basato sulla cultura e sulla conoscenza, così come uno stile di consumo moderato e consapevole, nel segno della riscoperta del gusto e della tradizione legati all’enogastronomia e alla convivialità.

Con tutte le premesse di un grande evento, prende il via Biancavilla Etna Wine Forum a Villa delle Favare, dal 30 settembre al1° Ottobre 2023, il progetto lanciato lo scorso anno dall’Amministrazione del comune di Biancavilla, pensato per valorizzare e raccontare le aziende.

Le parole del primo cittadino Antonio Bonanno:

“Ci sono diversi imprenditori che si stanno scommettendo sulla produzione del vino, il nostro è un territorio particolarmente vocato al nettare degli dei, con una tradizione che affonda le radici a tanti anni fa, tramandata da padre in figlio, oggi riscoperta e valorizzata in un momento di grande cambiamento, tra sfide e opportunità, in grado di generare nuovi sbocchi per la città”.

Radio Flash è media partner

Radio Flash, emittente storica della provincia di Catania è media partner dell’evento. Per valorizzare questa importante collaborazione, l’emittente etnea dedicherà degli speciali a partire da lunedì 25 Settembre e trasmetterà in diretta l’evento di domenica 1° Ottobre da Villa delle Favare.

16 Settembre 2023 “La Signora in giallo” va sul grande schermo

“La Signora in giallo” va sul grande schermo

“La signora in giallo” arriva al cinema. Le vicende della scrittrice-detective Jessica Fletcher, interpretata dalla grande Angela Lansbury, andarono in onda sulla Cbs dal 1984 al 1996 e oggi sono diventate la base di un film che sarà realizzato da Universal Pictures.
Il progetto è nelle mani della produttrice Amy Pascal e delle sceneggiatrici Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo. Il contratto, spiega Variety, è stato siglato prima dello sciopero degli sceneggiatori – in
corso ormai da più di quattro mesi – e la lavorazione sulla sceneggiatura non verrà ripresa fino alla risoluzione della vertenza.

16 Settembre 2023 Addio a Franco Migliacci, aveva 92 anni, firmò “Nel blu dipinto di blu” e “Heidi”.

Addio a Franco Migliacci, aveva 92 anni, firmò “Nel blu dipinto di blu” e “Heidi”.

E’ morto il paroliere Franco Migliacci, nato a Mantova il 28/10/1930. Aveva 92 anni.

Si trasferisce a Roma e lavora in piccoli ruoli per il cinema. Poi fa l’illustratore per il Pioniere, diretto da Rodari. Comincia quindi la carriera di paroliere, con “Nel blu dipinto di blu”, che nel 1958 vince Sanremo, cantata da Domenico Modugno.

Firma vari altri successi, come “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, e molte altre sigle di cartoni animati, tra cui “Heidi” , “Lupin III” e “Mazinga”.

14 Settembre 2023 “I 40 anni” di Amy Winehouse

“I 40 anni” di Amy Winehouse

Amy Jade Winehouse nasce il giorno 14 settembre 1983 a Enfield (Middlesex), in Inghilterra. Cresce a Southgate, quartiere a nord di Londra, dove la sua famiglia (di origine ebreo-russe) è composta dal padre farmacista e dalla madre infermiera.

Ha esordito nel mondo della musica pubblicando, nel 2003 per l’etichetta discografica Island , l’album Frank che riscuote un buon successo di pubblico e critica. Il vero successo arriva nel 2007 con l’uscita del secondo album Back to Black che, trainato da singoli come Rehab, Loving a losing game, e l’omonima traccia Back to Black, ha scalato le classifiche mondiali ottenendo un successo che l’ha portata alla vittoria di cinque Grammy Awards.

Successivamente, l’artista ha fatto spesso parlare di sé per gravi problemi legati a droga, alcol e disordini alimentari che l’hanno portata a ritardare la realizzazione del suo terzo album fino alla prematura morte, avvenuta nella sua casa, a Londra il 23 luglio 2011.

Assieme a Duffy e Adele, era considerata una delle esponenti della nuova generazione del soul bianco, della quale è ritenuta la precorritrice.