site loader
site loader
18 Maggio 2023 Accadde oggi: 103 anni dalla nascita di Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla)

Accadde oggi: 103 anni dalla nascita di Papa Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla)

San Giovanni Paolo II Papa (in latino: Ioannes Paulus PP. II, in polacco: Jan Paweł II, nato Karol Józef Wojtyła; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ufficio.

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre; nella storia della Chiesa, non accadeva da circa un millennio che un papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da papa Francesco.

Primo papa non italiano dopo 455 anni, cioè dai tempi di Adriano VI (1522-1523), è stato inoltre il primo pontefice polacco nella storia e il primo proveniente da un Paese di lingua slava. Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni ed è stato il terzo pontificato più lungo della storia (dopo quello di Pio IX e quello tradizionalmente attribuito a Pietro apostolo).

Giovanni Paolo II intraprese sin dal principio del suo pontificato una vigorosa azione politica e diplomatica contro il comunismo e l’oppressione politica, ed è considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale, già controllati dall’ex Unione Sovietica. Combatté la teologia della liberazione, intervenendo ripetutamente in occasione di avvicinamenti di alcuni esponenti del clero verso soggetti politici dell’area marxista. Stigmatizzò inoltre il capitalismo e il consumismo sfrenati, considerati antitetici alla ricerca della giustizia sociale, causa d’ingiustificata sperequazione fra i popoli e lesivi della dignità dell’uomo. Il suo pontificato fu fortemente conservatore; nel campo della morale si oppose fermamente all’aborto e all’eutanasia e confermò l’approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana, sul celibato ecclesiastico e sul sacerdozio femminile.

I suoi 104 viaggi in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi a carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate mondiali della gioventù) fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’ecumenismo, che era stato uno dei punti fermi del suo papato.

Sul piano dei rapporti con l’Italia, i viaggi sottolinearono l’intenzione di separare l’aspetto politico da quello religioso, come il pontefice stesso tenne a sottolineare, due anni dopo la revisione del Patti Lateranensi, nel 1986, a Forlì, ricordando che il precedente papa a visitare quella città era stato Pio IX, in veste anche di capo di Stato: “Da allora, la situazione politica è profondamente mutata, ed è stata come tale ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa”.

Papa Wojtyła beatificò e canonizzò, anche se è difficile provarlo poiché i documenti relativi a molte delle prime canonizzazioni sono incompleti, mancanti o poco accurati, molte più persone di ogni altro pontefice, grazie anche all’abolizione, da parte sua, dell’ufficio di Promotor Fidei (Promotore della Fede, noto anche come avvocato del Diavolo), rendendo così più scorrevole tale processo: le persone da lui beatificate furono 1338 e quelle canonizzate 482, mentre i predecessori nell’arco dei quattro secoli precedenti avevano proclamato soltanto 300 santi.

Fu detto “l’atleta di Dio” per le sue varie passioni sportive: praticò sci, nuoto, canottaggio, calcio e fu amante della montagna, continuando a praticare sport finché la salute glielo permise.

19 Aprile 2023 Tommaso Paradiso VS Freur

Tommaso Paradiso VS Freur

Tommaso Paradiso certamente è un grande appassionato degli anni 80, in molte canzoni trapelano accordi e melodie di quel decennio, ma senza mai citarne la fonte.

Tommaso Paradiso “Viaggio Intorno al Sole” VS Doot Doot

Quello di Tommaso non è un viaggio intorno al sole, ma negli accordi degli anni 80. Il brano – attualmente – ha una buona programmazione in tutte le radio dello stivale, a noi, non sfugge una “citazione non citata”. Nel brano si è avvolti quelle tastiere tipiche del periodo 80′ che appartengono – però – al gruppo britannico Freur.

Infatti – a nostro avviso – Tommasone ha attinto a piene mani dal brano Doot Doot, hit del 1983 dei Freur.

Ascoltate i brani a confronto e fateci sapere la vostra opinione!

Tommaso Paradiso VS Freur

24 Febbraio 2023 Ci lascia Maurizio Costanzo

Ci lascia Maurizio Costanzo

Ci lascia Maurizio Costanzo, una grave perdita nel mondo dell’informazione.

Maurizio, uno dei volti più noti della TV Italiana, ma anche, voce storica della radio, la sua ultima collaborazione è stata con R101 del gruppo Mediaset, gruppo che ha contribuito al lancio di Canale 5 negli anni 80.
Giornalista di professione, intrattenitore per passione. Maurizio Costanzo, è stato anche autore di canzoni famose come “se telefonando”.
A Maurizio Costanzo, molti artisti devono il lancio o il rilancio della propria carriera, grazie al Talk Show il “Maurizio Costanzo Show”.
Visibilmente invecchiato, si è spento all’età di 84 anni.

7 Febbraio 2023 Festival di Sanremo, la Gara, la Top Five!

Festival di Sanremo, la Gara, la Top Five!

le canzoni in gara, abbiamo già espresso un giudizio a nostro gusto. Il nostro punto di ascolto.
Anna Oxa – Sali, il brano non rende, non resta niente in testa. Voto 3

gIANMARIA canta Mostro, l’ex concorrente di amici conferma la sufficienza. Voto 6

Mr Rain arriva con tema scottante, quello della depressione. La canzone si chiama Supereroi. Voto 6

Marco Mengoni, la sua “Due Vite” una meraviglia. Un altro livello, che voce, che testo e che melodia.

Vince il Festival ?!? Voto 9

Ariete, per la prima volta al Festival di Sanremo. La sua canzone “Mare di Guai” è scritta da Calcutta e c’è anche la mano sapiente di Dardust. Il brano è carinissimo, ma lei stecca. Voto 5

Ultimo, Niccolò è cresciuto davvero, scrive bene, canta meglio, mette davvero passione. Alba una canzone bella nello stile del giovane cantautore romano. Voto 8

Coma_Cose, tornano al Festival, il brano parla di una crisi che la coppia sanremese ha superato e, che li ha portati sul palco dell’Ariston. L’addio, nonostante, il testo malinconico, è bello. Alla fine del brano, ci scappa una bacio. Voto 7

Elodie, un brano molto radiofonico e bello. Conferma il momento d’oro dell’artista romana. La canzone presentata al Festival di Sanremo, sarà una prossima Hit Radiofonica. Voto 8

Leo Gassman, è bravo, purtroppo su di lui troppi pregiudizi. Ma Leo ha talento, al di là del cognome che porta. La sua “terzo cuore” non è male. Voto 6

I Cugini di Campagna, Lettera 22 in salsa Pooh. L’intro ci ricorda qualcosa del repertorio dei Pooh. Il brano non è male, ma il look è imbarazzante. Voto 6

Gianluca Grignani, stavo scivolando dalle scale, entra in scena. Quando ti manca il fiato è il brano in gara. A Gianluca a tratti manca la voce, stenta un po’. Voto 6

Olly, arriva da Sanremo Giovani, ha un pezzo forte, un tormentone. Polvere, potrebbe scalare l’AirPlay delle radio italiane. Voto 7

I Colla Zio, una bella rivelazione di questa edizione delle Festival di Sanremo. Non Mi Va esprime tutta la leggerezza della band Milanese. Voto 6

Mara Sattei, la sua canzone è scritta da Damiano dei Maneskin. C’è anche lo zampino del fratello, Tha Sup. Mara è una delle migliori della nuova scena della musica italiana. Duemilaminuti, una canzone davvero bella. Voto 7

Finite tutte le esibizioni, arriva la Top Five, la classifica parziale della Sala Stampa del Festival di Sanremo (hanno votato, solo i giornalisti che sono stati accreditati al primo ascolto del 16 Gennaio scorso).

Ecco la classifica provvisoria la Top Five:



29 Gennaio 2023 Festival di Sanremo, Peppino di Capri e Gino Paoli tra i super ospiti.

Festival di Sanremo, Peppino di Capri e Gino Paoli tra i super ospiti.

Amadeus annuncia due nomi eccellenti della musica di casa nostra, Peppino di Capri e Gino Paoli, sono i super ospiti della serata di giovedì sera.

Gino Paoli, i successi e il Festival

Gino Paoli, autore di alcune tra le più importanti canzoni del nostro patrimonio musicale. Canzoni come , ll cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c’è, Senza fineSapore di sale, Una lunga storia d’amore, Quattro amici; ha partecipato a sette edizioni del Festival di Sanremo.

Peppino di Capri, il signore della musica Italiana

E che dire di Peppino di Capri, un ricordo indelebile, la sua vittoria al Festival di Sanremo con “Un grande amore e niente più”. Uno degli artisti più amati in Italia e nel mondo. Se dici “Di Capri”, pensi subito ad dei brani indimenticabili come Roberta e Champagne.
Peppino, detiene insieme con Milva, Toto Cutugno e Al Bano il record di partecipazioni al Festival di Sanremo, ben 15
Ma lista dei super ospiti aspetta ancora un’altro nome… chi sarà ?

Amadeus ospite di Mara Venier

Amadeus, racconta a “Domenica In” – nel salotto di zia Mara – delle tante ore impiegate per la costruzione del Festival di Sanremo, partendo dalla selezione (leggi qua), si sono candidati in 500 per la sezione Big e, altri 1200 tra Sanremo Giovani ed Area Sanremo. Durante il collegamento un simpatico siparietto con Fiorello ( a sua volta in diretta dallo smartphone di Amadeus).

Amadeus fa anche il punto della situazione, in riferimento alle ultime due edizioni, particolarmente difficili da gestire con l’evento pandemico. Sanremo 2023, è partito il conto alla rovescia, manca sempre meno all’edizione numero 73, ci siamo quasi!

27 Gennaio 2023 Voci all’Arena dell’Etna, a caccia del talento.

Voci all’Arena dell’Etna, a caccia del talento.

Un vero successo per “Voci All’Arena dell’Etna“, come già annunciato da Enzo Sangrigoli durante la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni di “Aspettando il Carnevale Siciliano” (ne abbiamo parlato qui). In pochi giorni (circa 15) sono arrivati ben 103 provini.

La parole del Sindaco di Adrano Fabio Mancuso

Ognuno di noi ha una canzone nel cuore, attraverso la musica passa la cultura e la promozione turistica per la nostra città”.

Inoltre aggiunge:

“Un talent per il coinvolgimento di tutti (in questa edizione, non abbiamo messo limiti di età), siamo felici di poter ospitare tutti i partecipanti che arrivano anche da Trapani e, quanti raggiungeranno la nostra città e potranno apprezzare e godere del nostro patrimonio storico, artistico e culturale”.

L’Arena dell’Etna si trova all’interno della Villa Comunale, nell’ex campo sportivo, proprio nel cuore della città di Adrano. Infatti, a pochi passi, è possibile ammirare il Castello Normanno e il Monastero di Santa Lucia.

Si aggiungono anche le parole dell’Ass. Maria Scardina:

La canzone è il miglior modo per trasmettere emozioni ed evocare ricordi, e noi con questo talent vogliamo dare a tutti la possibilità di farlo, con l’auspicio che questa esperienza possa essere un trampolino di lancio per i talenti della nostra terra“.

Le Audizioni

Voci all’Arena dell’Etna, va a caccia del talento – ci raccontano gli organizzatori – è stato un lavoro difficile, abbiamo impiegato diverse ore, ascoltato tutte le canzoni che ci sono pervenute, perché il nostro obiettivo è regalare un piccolo sogno.

Le audizione, si sono svolte in forma mista: in presenza per quanti potevano raggiungere il comune di Adrano e la sede di Radio Flash. Mentre, per tutti gli altri candidati (delle varie provincie Siciliane), attraverso il web.

Ecco il Cast di Voci all’Arena dell’Etna

Ecco i nomi dei semi-finalisti di “Voci all’Arena dell’Etna” che si svolgerà domenica 29 Gennaio, presso l’Arena dell’Etna (ex campo sportivo Duca di Misterbianco).

Teresa Conforto, Pietro Agnello, 3 Blood, Giada Carcione, Andrea Governo, Luigi Minissale, Anna Maria Facciolà, Toti Di Marzo, Alberio Tatiana, Alfio Sciacca, Valeria Cocuzza, Antonio Falsaperna, Roberto Maimone, Alex D’Agati, Carmen Bisicchia, Francesca Mineo, Giovanna Fuso, Carlotta Ventura, Rita Burgaletto, Michela La Manna, Domenico Coco, Claudio Giambrone, Alfio Rizzo, Oliveri Cateno, Erika Longo, Stephanie Turibbio, Febrix, Martina Isaia, Luca Cantarella, Silvestro Sotera, Simone Papa, Chiara Vecchio, Elisa Zingali, Fabio Samperi, Mhae Guerrero, Sara Maita, Lorenzo Amore, Nicole Santonocito, Arianna Giancontieri, Carola Prudenza, Jennifer Di Mercurio, Josefin Di Mercurio, Stephanie Lo Giudice e Asia Bivona.

La semifinale di Voci all’Arena dell’Etna

Questa domenica inizia la sfida, soltanto in 30 accederanno alla finalissima di Venerdì 3 Febbraio 2023, presso il Pala-Eventi dell’Arena dell’Etna. L’evento sarà presentato da Enzo Sangrigoli e trasmesso in diretta su Radio Flash a partire dalle ore 20.00.

26 Gennaio 2023 Amadeus, chi è “l’Ignota” superstar del Festival  di Sanremo?

Amadeus, chi è “l’Ignota” superstar del Festival di Sanremo?

Chi è “l’Ignota” di origine Italiane (superstar), che potrebbe essere “l’altra” super ospite del Festival di Sanremo?
Questa mattina Amadeus, nel programma di Fiorello, lancia un indizio preciso:

Artista internazionale, donna, di origine Italiane”, ma non è Lady Gaga.
La maggiore indiziata è Madonna, che da poco ha lanciato un brano sul mercato discografico, quindi, quale migliore promozione in italia, se non, il palco del Festival di Sanremo?
Veronica Ciccone (vero nome di Madonna), ha origini Abbruzzesi, sul palco dell’Ariston era stata ospite del Festival di Sanremo 1998, condotto dal grande e indimenticabile Raimondo Vianello (guarda qui).

Attenzione però, a non sottovalutare il nome di Ariana Grande, anche lei, ha origine italiane (Siculo-Calabresi).

25 Gennaio 2023 Adrano: Carnevale Siciliano, presentato il cartellone degli eventi

Adrano: Carnevale Siciliano, presentato il cartellone degli eventi

Questo pomeriggio è stato presentato il cartellone degli eventi del Carnevale Siciliano.

L’organizzazione del Carnevale Siciliano

L’Amministrazione comunale ha presentato tutti gli eventi in programma a partire da questo weekend.
Una macchina organizzativa che coinvolge circa 6000 persone.

Gli eventi in totale sicurezza

Il Sindaco Fabio Mancuso, parlando degli eventi, ha voluto sottolineare il tema della “sicurezza”, con il quale si svolgerà il Carnevale Siciliano.

Nel suo intervento – ha detto – che saranno impiegati venti steward security, il corpo dei Vigili Urbani e gli uomini del distaccamento locale della Polizia di Stato.

L’imperativo è La sicurezza, punto cardine, al centro della macchina organizzativa di questa edizione del Carnevale Siciliano. La manifestazione carnascialesca, ha l’obiettivo di incrementare il turismo e di far vivere giorni spensierati alle famiglie Adranite.

Gli eventi del Carnevale Siciliano

Un cartellone ricco di eventi, nessuno resterà a bocca asciutta, la parola d’ordine è divertimento.

Serate danzanti e spettacoli musicali con Mirko Casadei e Paolo Belli (Biglietti in prevendita cliccando qui).

Spazio al talent organizzato da Radio Flash “Voci all’Arena dell’Etna“, che porterà nella città del Castello Normanno, tanti talenti, provenienti da ogni parte della nostra regione.

E ancora, la festa delle scuole superiori, che vede coinvolti – per la prima volta – tutti gli studenti dei licei della città di Adrano con la Festa delle Feste e l’elezione del mister e della miss. E non è tutto.

Per scoprire tutti gli eventi del Carnevale Siciliano collegatevi sul sito del comune di Adrano (www.comune.adrano.ct.it)