Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Il Festival di Sanremo del 1976 è ricordato come una delle edizioni più particolari e controverse della storia della kermesse canora. Svoltosi dal 19 al 21 febbraio al Teatro Ariston, fu condotto per il secondo anno consecutivo da Giancarlo Guardabassi e con la collaborazione di due vallette, diverse per ognuna delle tre serate: Serena Albano e Maddalena Galliani nella prima, Stella Luna e Lorena Rosetta Nardulli nella seconda,Tiziana Pini e Karla Strano Pavese nell’ultima. Fu l’ultima edizione a svolgersi al Casinò, l’edificio dovette essere sottoposto a ristrutturazione; per tale motivo dall’edizione successiva si adottò quale sede il Teatro Ariston.
Il Festival di Sanremo 1976 segna una delle edizioni più particolari e discusse della storia della kermesse canora italiana. Per la prima volta, il conduttore Giancarlo Guardabassi non salì mai sul palco, ma rimase seduto ad un tavolo ai piedi dello stesso, conducendo la trasmissione come fosse una diretta radiofonica. Un’impostazione innovativa, che richiamava lo stile dei deejay americani e che rese l’edizione unica nel suo genere.
Dopo la disastrosa edizione del 1975, la direzione artistica tornò nelle mani di Vittorio Salvetti. Fu lui a scegliere Giancarlo Guardabassi come conduttore, dopo la rinuncia di Domenico Modugno a soli tre giorni dall’inizio della manifestazione. Modugno intervenne comunque come ospite d’onore. Guardabassi, quindi, preparò la conduzione del Festival in appena due giorni.
Salvetti introdusse cambiamenti radicali, eliminando l’orchestra e invitando artisti di fama internazionale come Julio Iglesias, Suzi Quatro, Mario Del Monaco (che dovette rinunciare per un’indisposizione), Esther Phillips, Adamo e la debuttante Romina Power, che gareggiò. Tra gli artisti italiani in gara figuravano Wess & Dori Ghezzi, Orietta Berti, Sergio Endrigo, I Camaleonti, I Profeti, La Strana Società, Gli Opera, La Nuova Gente, Gli Albatros, i Ricchi e Poveri con il gruppo di bambini I Nostri Figli, Daniel Sentacruz Ensemble e gli Armonium. Claudio Villa fu escluso con la canzone “Serenata al mio padrone“, scatenando polemiche e accusando Salvetti di “fascismo”
Questa fu l’ultima edizione del Festival di Sanremo trasmessa in bianco e nero in Italia, nonostante la Rai registrasse già da tre anni a colori per le televisioni estere. Dal 1973, infatti, i programmi trasmessi in Eurovisione dovevano essere a colori.
La Rai trasmise in televisione solo la serata conclusiva, mentre le prime due furono trasmesse alla radio. La finale sforò i tempi previsti, interrompendo la diretta poco prima dell’annuncio della canzone vincitrice. Il brano vincente, “Non lo faccio più” di Peppino di Capri, fu comunicato durante il telegiornale, come già accaduto l’anno precedente.
1° Peppino di Capri – Non lo faccio più
Il regolamento del Festival di quest’anno si distingue per la sua complessità, introducendo un meccanismo di selezione articolato e innovativo.
La gara prevede la partecipazione di cinque squadre, ciascuna composta da sei cantanti. Il percorso per arrivare alla finale segue diverse fasi:
Rita Pavone, Domenico Modugno, Julio Iglesias, Macario, Adamo, Morris Albert, Jacky James, Suzi Quatro, Bay City Rollers, Les Humphries Singers, Chanter Sisters, Esther Phillips.
Questo sistema garantisce una competizione dinamica, offrendo più opportunità ai partecipanti e mantenendo alta l’attenzione del pubblico fino all’ultimo momento. Con questa nuova formula, il Festival si rinnova e promette spettacolo, emozioni e colpi di scena.
Scritto da: Fina Leocata
canzoni Sanremo 1976 classifica Sanremo 1976 Festival di Sanremo 1976 Orietta Berti Peppino di Capri Sandro Giacobbe Stadio dei Fiori Sanremo storia Sanremo vincitore Sanremo 1976
Radio Flash – Non Stop Music: il meglio della musica italiana e internazionale dagli anni ’70 ad oggi, selezionata con cura per accompagnarti in ogni momento della giornata.
close