Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Come nasce l’Eurovision Song Contest? la risposta è semplice, nasce dall’idea del Festival di Sanremo, il papà di tutti i concorsi canori al mondo.
Per molti anni la manifestazione è andata nel dimenticatoio, tra discontinuità e la follia di volere sopprimere l’evento nel nostro paese, senza comprenderne le ragioni. Nella storia recente dell’Eurovision: dopo i Jalisse con Fiumi di Parole, seguiranno altri anni di pausa. Una leggenda racconta che i Jalisse potevano vincere anche l’Eurovision, il brano è arrivato 4° nella classifica finale ed è ancora oggi uno dei brani più amati dagli eurofan di tutto il mondo. Ma le leggende metropolitane lasciano il tempo che trovano. L’Italia torna a cantare in Eurovision a partire dal 2011, un ritorno celebrato in pompa magna con il secondo posto di Raphael Gualazzi, in quel di Düsseldorf (Germania) con il brano “Follia d’amore (Madness of love)”. Nel corso degli anni a seguire, abbiamo più volte sfiorato la vittoria, con Il Volo, Francesco Gabbani e Mahmood, fino ad arrivare in vetta con il rock dei Maneskin lo scorso anno in Olanda.
Dopo la vittoria dei Maneskin, molti artisti italiani hanno scoperto il valore della manifestazione e il suo potenziale in termine di visibilità.
Quest’anno tocca di diritto alla coppia vincitrice del Festival di Sanremo Mahmood & Blanco rappresentare l’Italia (in patria) con il brano Brividi.
Ci sarà anche Achille Lauro, fresco del pass ottenuto con la vittoria del concorso Una Voce Per San Marino. Achille rappresenterà la repubblica di San Marino con una canzone completamente diversa da quella presentata nella riviera ligure… chiamata Stripper .
Ma non è tutto, ci sarà anche l’ex cantante di Amici Emma Muscat. L’artista sbarca all’Eurovision 2022 di Torino con Out Of Sight. Emma Muscat al PalaOlimpico di Torino rappresenterà l’isola di Malta.
Le sorprese non potrebbero finire. A quanto pare ci potrebbe essere il sorpresone Tananai. L’artista milanese ha sempre scherzato sul fatto di partecipare all’Eurovision, nonostante si è classificato ultimo al Festival di Sanremo. Delle voci (non confermate), vorrebbero che Alberto Cotta Ramusino (vero nome di Tananai) potrebbe rappresentare la Svizzera. Sarà vero?
L’Italia ha vinto con Gigliola Cinquetti nel 1964 con il brano Non Ho l’Età.
Nel 1990 Torniamo a vincere all’Eurovision con Toto Cutugno con Insieme 1992.
Lo scorso anno i Maneskin vincono la manifestazione con Zitti e Buoni, riportando in Italia la manifestazione che si svolgerà a Torino nel mese di Maggio.
Ecco un riepilogo di tutti i vincitori dell’Eurovision Song Contest, dall’inizio (1956) fino all’ultima edizione del 2021, in attesa dell’evento più famoso al mondo presentato quest’anno da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan al PalaOlimpico di Torino a partire dal 10 Maggio 2022. Radio Flash, come sempre seguirà l’evento in diretta per voi.
Scritto da: Enzo Sangrigoli
Eurovision Song Contest francesco gabbani Il Volo Jalisse Mahmood maneskin Raphael Gualazzi