Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Alle 12.50 di oggi si è levato il “sipario” della sala stampa sulla 74^ edizione del Festival di Sanremo, con Amadeus al timone. Nel suo discorso di apertura, ha evocato il ricordo dell’edizione 2020, un’edizione significativamente segnata dall’irruzione della pandemia, simbolo di un mondo che ha dovuto bruscamente fermarsi e reinventarsi.
In seguito al caldo benvenuto rivolto ai membri della stampa presente, Amadeus ha messo in risalto la ricchezza del festival che va ben oltre la competizione canora all’interno del Teatro Ariston. Quest’anno, infatti, il Festival si spande nella città con una serie di eventi collaterali che promettono di coinvolgere e animare ogni angolo di Sanremo.
Al centro della scena troviamo Piazza Colombo, che si anima con le voci e le melodie di artisti come Lazza, il duo storico Paola e Chiara e il talentuoso Tananai. Un vero e proprio palco alternativo per offrire musica e spettacolo nel cuore pulsante della città.
Ma l’esperienza sanremese si estende anche oltre la terraferma. Una nave di Costa Crociere, ormeggiata per l’occasione, si trasforma in un ulteriore palcoscenico fluttuante dove artisti del calibro di Tedua, Bresh , il DJ di fama mondiale Bob Sinclar, e l’iconico Gigi D’Agostino porteranno il loro contributo in note al festival.
Con una così ampia varietà di eventi e concerti, il Festival di Sanremo si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama la musica e l’arte in tutte le sue espressioni. Una tradizione che si rinnova, portando con sé la promessa di unire e far sognare, proprio come la musica sa fare.
La musica italiana protagonista, dagli artisti affermati ai giovani talenti, tutti a esibirsi in quello che ormai è un luogo iconico e storico: il Teatro Ariston.
La 74ª edizione del Festival di Sanremo, la quinta guidata da Amadeus, sarà in onda dal 6 all’10 febbraio su Rai 1 e vedrà salire sul palco 30 artisti, tra i quali tre talenti selezionati attraverso Sanremo Giovani. Come ormai tradizione Amadeus sarà affiancato da co-conduttori, per qualcuno sarà la prima volta all’Ariston, per qualcun altro un ritorno in veste diversa dalla solita: martedì sarà il vincitore di Sanremo 2023 Marco Mengoni, mercoledì la cantante vincitrice nel 1995 Giorgia, giovedì l’attrice Teresa Mannino, venerdì sarà la volta di Lorella Cuccarini e sabato a affiancare Amadeus per la lunga e emozionante serata conclusiva ci sarà Rosario Fiorello.
Scritto da: Enzo Sangrigoli
Amadeus Bob Sinclar Bresh Costa Crociere Festival gigi d'agostino Lazza pandemia Paola e Chiara Piazza Colombo Sanremo 2023 Tananai Teatro Ariston Tedua