Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Venduto all’asta meteorite da Sotheby’s a New York il più grande meteorite marziano mai ritrovato sulla Terra. Il pezzo, dal peso di quasi 25 chilogrammi,scoperto nel 2023 nel deserto del Sahara nigerino, precisamente nella regione di Agadez, da un esperto cercatore di meteoriti.
Il misterioso acquirente, che ha preferito rimanere anonimo, ha sborsato 5,3 milioni di dollari (circa 4,9 milioni di euro) per aggiudicarsi questa preziosa roccia spaziale. La stima iniziale variava tra i 2 e i 4 milioni, ma la cifra finale ha battuto ogni previsione.
Secondo gli studi condotti dall’Università di Firenze insieme al progetto Space It Up, sostenuto dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il meteorite espulso da Marte milioni di anni fa, probabilmente a causa dell’impatto con un asteroide. Dopo aver viaggiato per circa 140 milioni di chilometri attraverso lo spazio, è atterrato sulla Terra, finendo tra le sabbie del Sahara.
Il meteorite, dal colore rosso scuro, classificato come shergottite, una rara varietà di meteorite vulcanico marziano. Al suo interno sono stati individuati elementi come pirosseno, olivina e maskelynite, un vetro che può formarsi solo in seguito a un impatto ad altissima energia.
Non solo: il frammento conterrebbe circa il 6,5% del materiale marziano conosciuto sulla Terra, rendendolo un vero e proprio tesoro scientifico.
Secondo alcune indiscrezioni, l’acquirente potrebbe essere un noto gallerista italiano, intenzionato a lasciare il meteorite in custodia all’Università di Firenze, mettendolo a disposizione della comunità scientifica internazionale.
Questa decisione, se confermata, rappresenterebbe un importante segnale per la ricerca: in un’epoca in cui il collezionismo privato rischia di sottrarre pezzi fondamentali alla scienza, il ritorno di un oggetto tanto prezioso a una sede pubblica potrebbe fare la differenza.
Non è il primo meteorite marziano ad essere venduto all’asta. Attualmente, sul nostro pianeta si contano circa 80.000 frammenti extraterrestri. Tra i più curiosi c’è NWA 16788, un meteorite di appena 1,4 grammi, venduto da Christie’s per 13.750 dollari e ufficialmente riconosciuto nel Meteoritical Bulletin nel giugno 2024.
Tuttavia, la vendita dei meteoriti a privati continua a preoccupare la comunità scientifica. Il geologo Paul Asimow, del Caltech, ha commentato:
“I meteoriti sono archivi cosmici. Sarebbe auspicabile che i collezionisti ne donassero almeno una parte alla ricerca.”
Un appello condivisibile, perché questi frammenti rappresentano fossili celesti in grado di raccontarci la storia del nostro sistema solare, e forse anche qualcosa in più sull’origine della vita.
Scritto da: Fina Leocata
geologia spaziale meteorite marziano meteorite più grande al mondo meteorite Sahara meteoriti all’asta meteoriti da Marte shergottite Marte Sotheby’s meteorite Space It Up Università di Firenze