RADIO FLASH - BLOG

34ª Sagra del Pistacchio di Bronte: un’eccellenza italiana che accoglie tutti

today3 Ottobre 2025 10

Sfondo
share close

Dal 10 al 19 ottobre 2025, Bronte si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per celebrare il suo tesoro più prezioso: il pistacchio verde DOP, autentico gioiello italiano conosciuto in tutto il mondo. La 34ª edizione della Sagra del Pistacchio si annuncia come la più ricca e inclusiva di sempre, con un calendario di eventi che unirà sapori, cultura, folklore e innovazione.

Sagra del Pistacchio 2025

La presentazione ufficiale al Castello Nelson

Cornice d’eccezione per la presentazione ufficiale è stato il Castello Nelson, simbolo della storia e dell’identità brontese. Qui le autorità locali e gli organizzatori hanno illustrato le tante novità in programma, sottolineando l’importanza della manifestazione come vetrina del territorio.

La Sagra del Pistacchio è la nostra festa più luminosa – ha dichiarato il sindaco Pino Firrarello – e quest’anno vogliamo che sia davvero per tutti. Non è soltanto un momento di gusto, ma anche un’affermazione di valori”.

Una sagra inclusiva: servizi e accoglienza per tutti

L’edizione 2025 sarà all’insegna dell’inclusività.
>>Angelica Prestianni, oltre agli spazi accessibili ai diversamente abili, in Piazza Spedalieri verrà allestito per la prima volta un baby pit-stop attrezzato con fasciatoi e pannolini, a disposizione delle famiglie con bambini piccoli.

Un segnale concreto di attenzione all’accoglienza, che trasforma la Sagra in un vero modello di partecipazione per tutti.

Il programma: tra folklore, cultura e tradizione

La Sagra prenderà il via venerdì 10 ottobre alle ore 18 con il tradizionale taglio del nastro in Viale Catania e l’apertura degli stand gastronomici. Le vie del centro si riempiranno di profumi e colori, offrendo ai visitatori l’occasione di assaggiare il pistacchio in tutte le sue declinazioni.

Sabato 11 ottobre

  • Spettacoli ed esibizioni per tutte le età.

  • Performance di Sbandieratori, Musici e Majorettes.

  • La suggestiva parata dei Carretti Siciliani, simbolo del folklore isolano.

Domenica 12 ottobre

  • Il celebre Teatro dei Pupi Siciliani dei F.lli Napoli.

  • Convegno “Pistacchio: Tradizioni e Innovazioni”, dedicato agli aspetti culturali ed economici della filiera.

Sagra del Pistacchio 2025: Generazioni a confronto

“La Sagra unirà simbolicamente le generazioni” – ha spiegato l’assessore De Luca.
Prevista l’iniziativa “La scuola alla Sagra del Pistacchio”, con laboratori e attività didattiche che coinvolgeranno gli studenti del territorio. Spazio anche agli over 65, con eventi curati dal Centro anziani, per custodire e tramandare la memoria collettiva.

Bronte vi aspetta

La Sagra del Pistacchio non è soltanto una festa gastronomica: è un viaggio nell’identità di un popolo, un omaggio al lavoro degli agricoltori e un’occasione di incontro e condivisione.

Dal 10 al 19 ottobre 2025, Bronte vi accoglie con il pistacchio più buono al mondo e il sorriso di un’intera comunità.

Scritto da: Enzo Sangrigoli

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone