RADIO FLASH NEWS

Scuola inglese, arrivano due nuove materie: Mutui e Intelligenza Artificiale

today7 Novembre 2025 9

Sfondo
share close

La scuola britannica cambia rotta e guarda al futuro. Il ministro dell’Istruzione inglese Bridget Phillipson ha annunciato l’introduzione di due nuove materie nei programmi scolastici: Intelligenza Artificiale e Educazione finanziaria sui mutui.
Un progetto innovativo pensato per preparare i giovani alle sfide della vita reale, tra tecnologie emergenti e consapevolezza economica.

Scuola e vita reale: una nuova direzione

Matematica, storia e letteratura non bastano più. Nella società attuale, dove le trasformazioni sono rapide e costanti, i ragazzi devono acquisire competenze pratiche, non solo teoriche.
La proposta inglese mira proprio a colmare questo divario, insegnando come gestire un bilancio personale, comprendere il funzionamento di un mutuo e muoversi con responsabilità nel mondo digitale.

“Vogliamo studenti più consapevoli, capaci di affrontare il futuro con le giuste conoscenze”, ha dichiarato Phillipson, sottolineando l’urgenza di formare una generazione che non solo usi la tecnologia, ma che la capisca e la governi.

L’importanza dell’Intelligenza Artificiale a scuola

La scelta di introdurre l’Intelligenza Artificiale tra le materie di studio nasce dall’esigenza di educare i giovani all’uso consapevole delle nuove tecnologie.
Dall’automazione all’etica digitale, le lezioni avranno lo scopo di far conoscere agli studenti i meccanismi alla base dell’AI, aiutandoli a comprenderne i rischi ma anche le grandi opportunità.

L’obiettivo è formare cittadini digitali competenti, capaci di affrontare un mondo sempre più dominato da algoritmi e automazione.

Mutui e finanza personale tra i banchi

L’altra novità riguarda i corsi dedicati all’educazione finanziaria, in particolare ai mutui e alla gestione del denaro.
Molti giovani, infatti, escono dalla scuola senza avere le basi per affrontare questioni economiche fondamentali. Le nuove lezioni insegneranno come pianificare un budget, leggere un contratto bancario e comprendere concetti come tassi d’interesse e risparmio.

Un modo per dare ai ragazzi strumenti concreti per affrontare la vita adulta e ridurre l’analfabetismo finanziario, sempre più diffuso anche tra le nuove generazioni.

Un esempio per tutta Europa

L’iniziativa britannica segue l’esempio di altri Paesi europei che stanno modernizzando la scuola.
In Scandinavia, ad esempio, è stata introdotta la materia dell’Empatia, pensata per migliorare le relazioni umane e la consapevolezza emotiva.
Ora, con il Regno Unito che punta su AI e finanza, il sistema educativo europeo si avvicina sempre di più a un modello che unisce sapere e competenze pratiche.

Forse è arrivato il momento che anche l’Italia segua la stessa strada.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone