RADIO FLASH - BLOG

I nonni diventano maestri digitali: il loro ruolo nell’educazione dei nipoti

today23 Ottobre 2025 6

Sfondo
share close

Nell’epoca di tablet, smartphone e TV on demand, anche i nonni hanno un ruolo sempre più importante nell’educazione digitale dei nipoti.
Non sono solo figure affettive e di supporto familiare, ma veri mediatori tra generazioni, capaci di insegnare equilibrio e consapevolezza nell’uso della tecnologia.

Una recente ricerca della Rutgers University (USA), pubblicata sul Journal of Aging Studies, ha introdotto la teoria della “mediazione secondaria”, che riconosce proprio ai nonni — e in particolare alle nonne — un ruolo fondamentale nel guidare i bambini nel mondo digitale.

Cos’è la “mediazione secondaria”

La “mediazione secondaria” amplia il concetto tradizionale di educazione ai media, che finora ha coinvolto soprattutto i genitori.
In questo modello, anche i nonni diventano parte attiva nella gestione dei dispositivi digitali, aiutando a rafforzare regole, valori e buone abitudini.

Seguendo le indicazioni dei genitori, i nonni possono creare un ambiente familiare in cui la tecnologia è utile, sicura e condivisa, trasformando i momenti davanti allo schermo in esperienze educative.

Le nonne come “ponti tra le generazioni”

Dallo studio emerge che le nonne svolgono un ruolo chiave.
Sono spesso più presenti nella vita dei nipoti e tendono a monitorare di più l’uso dei media tradizionali, come la televisione o i video, rispetto ai giochi online e ai social, che risultano più difficili da comprendere per via del divario generazionale.

“Le nonne diventano un ponte tra passato e futuro, aiutando i bambini a sviluppare un rapporto più consapevole con i media digitali”,
spiega la ricerca americana.

L’importanza del dialogo tra genitori e nonni

Per rendere davvero efficace l’educazione digitale, è essenziale che genitori e nonni collaborino.
Quando le regole sull’uso degli schermi differiscono troppo tra casa e casa dei nonni, i bambini possono sentirsi confusi.

Confrontarsi apertamente, stabilire tempi, modalità e limiti comuni — ma anche prevedere eccezioni per momenti di relax o malattia — aiuta a mantenere coerenza e serenità familiare.

I nonni come “scudo” dai rischi del web

Oltre a un ruolo educativo, i nonni possono offrire una protezione concreta contro i rischi digitali:
evitano che i nipoti si espongano a contenuti inappropriati, riducono il rischio di cyberbullismo e insegnano a usare i dispositivi con maggiore responsabilità.

Se gestiti con attenzione, i media possono diventare uno strumento di apprendimento, utile per stimolare la curiosità, la memoria e la creatività dei bambini.

Nonni 2.0: saggezza e tecnologia al servizio della famiglia

I nonni di oggi non sono solo custodi di storie e ricordi: sono alleati preziosi nella crescita dei nipoti.
Con la loro presenza affettuosa, la pazienza e la capacità di mediazione, contribuiscono a creare un legame tra generazioni e a costruire una nuova cultura digitale più consapevole e umana.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone