Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
play_arrow
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
La gestualità italiana è una delle caratteristiche più riconoscibili al mondo. Parlare con le mani, muoversi, accompagnare le parole con un gesto: è un tratto distintivo del nostro modo di comunicare.
Ma quanti gesti usiamo davvero ogni giorno? Secondo gli studi più recenti, sono circa 250 i gesti che gli italiani utilizzano quotidianamente per esprimersi, rendendo l’Italia il Paese più “espressivo” al mondo.
Alcuni gesti sono diventati iconici e perfino imitati all’estero.
Tra i più noti:
Lisciarsi il mento, per esprimere indifferenza o disinteresse.
Formare una forbice con le dita, per dire che una conversazione è chiusa.
Darsi una manata in fronte, per indicare di essersi dimenticati qualcosa.
Molti di questi movimenti sono così radicati nella cultura italiana che vengono usati anche inconsciamente, senza rendersene conto.
La gestualità non è solo una questione di abitudine o folklore.
Secondo linguisti e antropologi, i gesti servono a rafforzare il messaggio verbale, rendendo la comunicazione più chiara ed emotiva.
Inoltre, spesso aiutano a esprimere concetti complessi o sentimenti difficili da tradurre con le sole parole.
Gli studiosi fanno risalire la nascita della gestualità italiana al periodo delle dominazioni straniere, tra il XIV e il XIX secolo.
In quell’epoca, in molte regioni della penisola si parlavano lingue e dialetti diversi, e spesso si conviveva con gli occupanti stranieri.
Per comunicare senza farsi capire — o per farsi comprendere nonostante le barriere linguistiche — gli italiani iniziarono a usare i gesti come linguaggio universale.
Da allora, il linguaggio del corpo è diventato parte integrante della nostra identità culturale: un patrimonio comunicativo che unisce generazioni e regioni diverse.
Oggi la gestualità italiana è oggetto di studi e ricerche in tutto il mondo.
Molti linguisti la considerano una vera e propria “lingua parallela”, fatta di espressioni, movimenti e simboli che raccontano non solo le parole, ma anche il carattere e la passione del popolo italiano.
Scritto da: Fina Leocata
antropologia comunicazione comunicazione non verbale cultura italiana curiosità italiane gesti italiani gestualità italiana linguaggio del corpo linguistica
Radio Flash – Non Stop Music: il meglio della musica italiana e internazionale dagli anni ’70 ad oggi, selezionata con cura per accompagnarti in ogni momento della giornata.
close