Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
play_arrow
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Secondo il nuovo report PwC Global Workforce Hopes and Fears 2025, i lavoratori italiani stanchi e demotivati sono ormai la maggioranza.
Oltre la metà degli intervistati, il 54%, dichiara di sentirsi affaticato, mentre quasi un terzo prova sensazioni di frustrazione, noia o addirittura sopraffazione.
L’Italia, anche in questa edizione, si conferma tra i Paesi europei con il livello più basso di entusiasmo e partecipazione nel mondo del lavoro.
Il dato più preoccupante riguarda i più giovani:
2 neoassunti su 3 si sentono già stanchi,
1 su 3 prova rabbia o noia,
nonostante siano appena entrati nel mondo del lavoro.
La motivazione settimanale è ai minimi: solo il 46% dei lavoratori italiani stanchi e demotivati si sente stimolato almeno una volta a settimana. Una percentuale ben inferiore rispetto al 64% globale e al 61% europeo.
Il report evidenzia anche un quadro finanziario delicato.
Il 14% degli italiani vive difficoltà economiche significative, tanto da faticare a pagare bollette e spese essenziali.
A questo si aggiunge una fiducia sempre più fragile nei confronti delle aziende:
solo il 46% si fida dei dirigenti,
solo il 43% considera la propria carriera realmente significativa.
Il morale basso si inserisce in un contesto di incertezza, dove l’ottimismo sul futuro del proprio ruolo professionale si ferma al 44%, sotto la media dell’Unione Europea.
La paura di perdere rilevanza nel proprio settore colpisce una larga fetta dei lavoratori italiani stanchi e demotivati.
Il 27% teme che almeno metà delle proprie competenze diventerà irrilevante entro tre anni. Tra i neoassunti la percentuale sale al 37%, segno di una generazione che percepisce il lavoro come instabile e in continua trasformazione.
L’avanzata dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un ulteriore nodo cruciale.
Il 44% dei lavoratori prevede un impatto significativo dell’AI nei prossimi anni e questo alimenta ansia e incertezza.
Ma tra chi utilizza già strumenti basati sull’AI lo scenario cambia radicalmente:
57% osserva un aumento della produttività,
58% nota maggiore creatività,
64% riconosce un miglioramento della qualità del lavoro.
Un dato che suggerisce come la tecnologia possa essere una risorsa, a patto di investire seriamente nella formazione.
L’indagine di PwC mostra un’Italia del lavoro complessa e fragile: lavoratori italiani stanchi e demotivati, giovani già in burnout, fiducia nelle aziende ai minimi e forte paura di essere superati dall’evoluzione tecnologica.
Allo stesso tempo, l’Intelligenza Artificiale potrebbe rappresentare un’opportunità per migliorare produttività e benessere sul posto di lavoro, se accompagnata da formazione, supporto e politiche aziendali più attente al capitale umano.
Scritto da: Fina Leocata
burnout lavoro Italia demotivazione lavoro Italia fiducia aziende Italia giovani e lavoro Intelligenza Artificiale lavoro lavoratori italiani stanchi report PwC 2025 stress lavoratori italiani