Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
play_arrow
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
La convivenza condominiale non è più quella di una volta.
Nell’Italia di oggi, sempre più cosmopolita, i rapporti tra vicini si sono complicati.
Secondo i dati del Codacons, ci sono oltre 2 milioni di cause pendenti legate a conflitti condominiali: segno di un dialogo che si è perso e di una tolleranza sempre più fragile.
Un tempo il condominio era un piccolo villaggio: ci si conosceva, si chiacchierava nei cortili, si condividevano abitudini e valori comuni.
Oggi, invece, i palazzi sono luoghi multietnici e complessi, dove convivono culture, religioni e stili di vita differenti.
Un arricchimento potenziale, che però spesso si trasforma in fonte di tensione.
Rumori, spese, odori, animali, parcheggi o infiltrazioni: basta poco per trasformare un pianerottolo in un campo di battaglia.
Secondo i dati 2024, le regioni più conflittuali sono il Lazio con 190mila cause, la Campania con 170mila, seguite da Sicilia e Veneto con 160mila ciascuna.
Più tranquilli, invece, i cittadini del Trentino-Alto Adige, con “solo” 30mila vertenze.
Le ragioni delle liti condominiali sono quasi sempre le stesse:
rumori molesti o cani che abbaiano,
bucato che gocciola,
auto parcheggiate male,
odori sgradevoli o comportamenti maleducati.
Le cause civili tra condomini durano anni e costano caro, economicamente e umanamente.
Come spiega Gaetano D’Andrea, avvocato e mediatore civile, «anche con una sentenza i rancori restano e basta un pretesto per farli esplodere di nuovo».
La mediazione civile rappresenta una via alternativa: uno spazio neutrale dove le persone possono parlarsi davvero, trovare soluzioni pratiche e recuperare un minimo di serenità.
Un’occasione per trasformare il conflitto in dialogo e riscoprire il buon senso che, a volte, basta per tornare a convivere pacificamente.
Le liti condominiali raccontano molto del nostro modo di vivere insieme.
Una maggiore formazione degli amministratori, corsi di gestione dei conflitti e un po’ più di empatia tra vicini possono ridurre i contrasti e migliorare la vita quotidiana.
Perché, se il tribunale divide, la mediazione unisce.
Scritto da: Fina Leocata
cause condominiali Codacons condomini conflitti quotidiani convivenza condominiale Italia multietnica liti tra vicini mediazione civile rapporti di vicinato vita in condominio