Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
		play_arrow
		RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
		La superstizione del Venerdì 17 è radicata in diverse culture e suscita una certa preoccupazione. Ma davvero è un giorno di sfortuna? Cosa c’è da sapere sulle origini di questa antica credenza e sui differenti significati attribuiti al numero 17 e al giorno venerdì in diverse tradizioni culturali?
I discepoli di Pitagora, nel VI secolo a.C. in Grecia, già mostravano una paura nei confronti del numero 17, unendo così il suffisso “fobia” al termine “eptacaidecafobia”. Questa avversione al numero 17 risale ancora più indietro nel tempo, entrando nel mirino degli esegeti dell’Antico Testamento. Secondo la Bibbia, il Diluvio Universale iniziò proprio il 17 del secondo mese, aggiungendo un’ulteriore connotazione negativa a questa data.
Nel contesto della cultura cristiana, il venerdì è stato tradizionalmente considerato il giorno della morte di Gesù, amplificando l’elemento di sfortuna associato a questo giorno della settimana. Gli antichi romani incidevano sulla tomba la parola “VIXI”, che significa “ho vissuto”, come simbolo della morte. Curiosamente, nella numerazione latina, XVII rappresenta il numero 17, utilizzando quindi le stesse lettere.
Mentre in Italia e in altri paesi latini il Venerdì 17 è considerato un giorno sfortunato, nelle culture anglosassoni il numero sfortunato per eccellenza è il 13, noto come triscaidecafobia. Nei loro hotel, spesso viene “omesso” il piano 13 e molte compagnie aeree evitano di avere una fila 13 sui propri aerei. Queste differenze culturali evidenziano come le credenze superstiziose possano variare notevolmente tra le diverse regioni del mondo.
Nella smorfia napoletana, il numero 17 è associato alla “disgrazia”, aggiungendo un ulteriore elemento negativo nella credenza popolare. Si racconta che Napoleone abbia persino spostato la data del suo colpo di stato dal 17 al 18 brumaio per sfuggire alla superstizione.
Tuttavia, nel contesto culturale islamico, il numero 17 assume un significato positivo. È composto dalle parole utilizzate nella preghiera che richiamano i gesti liturgici che riuniscono le cinque preghiere quotidiane. Inoltre, ai re musulmani vengono suggeriti 17 consigli durante l’incoronazione, visti come fondamentali per un buon governo.
La superstizione legata al Venerdì 17 si basa su tradizioni e credenze radicate nella storia dell’uomo. Molti credono che questo giorno porti sfortuna, e nel corso del tempo sono nati diversi rituali e oggetti che sono considerati “antisfiga” per combattere questa credenza.
Scritto da: Enzo Sangrigoli
cultura curiosità islam numerologia oggetti antisfiga oggetti portafortuna origine paure rituali sfortuna significato smorfia napoletana superstizione superstizione culturale Tradizione Venerdì 17