RADIO FLASH NEWS

Patente a 17 anni: via libera dall’Europa, tutte le novità su esami, visite mediche e sanzioni

today22 Ottobre 2025 7

Sfondo
share close

Arriva una piccola rivoluzione per gli automobilisti europei.
Il Parlamento dell’Unione Europea ha approvato la nuova direttiva sulle patenti di guida, che introduce importanti cambiamenti: si potrà ottenere la patente già a 17 anni, arrivano nuove regole per gli esami, visite mediche più complete e sanzioni più severe per i neopatentati.

Patente a 17 anni, ma solo con un accompagnatore esperto

La novità più attesa riguarda la patente B.
Dal 2025 i giovani potranno conseguirla a 17 anni, ma potranno guidare solo se accompagnati da un conducente esperto fino al compimento della maggiore età.
L’obiettivo è formare nuovi automobilisti più consapevoli, abituati fin da subito a gestire la strada in sicurezza.

Cambiano le regole anche per i conducenti professionisti

Per affrontare la carenza di autisti, l’UE abbassa i limiti di età per chi sceglie la guida come professione:

  • i 18enni potranno ottenere la patente C per autocarri,

  • i 21enni la patente D per autobus,
    ma solo se in possesso di un certificato di abilitazione professionale.
    Senza questo titolo, le età minime restano fissate a 21 e 24 anni.

Due anni di prova per i neopatentati

Arriva anche un periodo di prova obbligatorio di almeno due anni per tutti i nuovi conducenti.
Durante questo tempo, le sanzioni saranno più pesanti in caso di infrazioni gravi: guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare o mancato utilizzo della cintura.
L’obiettivo è ridurre gli incidenti tra i giovani e promuovere una guida più responsabile.

Durata e rinnovo della patente

Le nuove norme fissano la validità delle patenti in base alla categoria:

  • 15 anni per auto e moto,

  • 5 anni per autobus e autocarri.

Gli Stati membri potranno ridurre la durata a 10 anni se la patente funge anche da documento d’identità.
Inoltre, per i conducenti over 65, ogni Paese potrà stabilire controlli medici o corsi di aggiornamento più frequenti.

Visite mediche più accurate

Per ottenere o rinnovare la patente sarà necessaria una visita medica completa, con controlli su vista e condizioni cardiovascolari.
Ogni Stato potrà anche prevedere un modulo di autovalutazione da compilare sotto la supervisione di un medico.

Nuove domande all’esame di guida

L’esame per la patente sarà aggiornato con maggiore attenzione alla sicurezza stradale.
Le prove teoriche e pratiche includeranno quesiti su:

  • angoli ciechi e sistemi di assistenza,

  • distrazione da smartphone,

  • apertura sicura delle portiere,

  • rischi per pedoni e ciclisti.

Un modo per formare conducenti più attenti e preparati.

Patente digitale e tempi di rilascio

La direttiva introduce anche la patente digitale, consultabile dallo smartphone.
Chi lo preferisce potrà comunque richiedere la versione fisica, che dovrà essere rilasciata entro tre settimane dalla richiesta.

Stop ai “furbetti” della guida all’estero

Per contrastare la guida spericolata oltre confine, le decisioni di sospensione o ritiro della patente verranno riconosciute in tutta l’Unione Europea.
Le autorità dei vari Paesi si scambieranno i dati sulle infrazioni più gravi, come:

  • guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe,

  • incidenti mortali,

  • superamento dei limiti di velocità oltre i 50 km/h.

Quando entreranno in vigore le nuove regole

Le nuove norme entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
Gli Stati membri avranno tre anni per recepire la direttiva e un ulteriore anno per adeguare i sistemi di gestione e formazione.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone