Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
play_arrow
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
La pensione si allontana sempre di più.
Secondo le ultime stime della Ragioneria Generale dello Stato, diffuse dall’Istat, nel 2050 l’età pensionabile salirà a 68 anni e 11 mesi per uomini e donne, contro i 67 attuali.
Un traguardo che si sposterà ancora più avanti nei decenni successivi, fino a raggiungere quasi i 70 anni nel 2067.
L’aumento dell’età pensionabile è legato principalmente all’allungamento della vita media e al calo delle nascite.
Meno giovani nel mondo del lavoro e più anziani da sostenere significano, inevitabilmente, un sistema previdenziale sotto pressione.
Per questo, si prevede un progressivo slittamento dell’età di uscita dal lavoro.
Nei prossimi anni, l’Italia vedrà sempre più over 60 attivi nel mercato del lavoro.
Tra il 2024 e il 2050, il tasso di attività nella fascia 55-64 anni salirà dal 61% al 70%, mentre quello dei 65-74 anni passerà dall’11% al 16%.
Nel complesso, la popolazione attiva tra i 15 e i 74 anni raggiungerà nel 2050 il 62%, rispetto al 58% attuale.
In particolare:
per le donne, l’attività crescerà fino al 55% (+5,6 punti);
per gli uomini, salirà al 68,3% (+1,8 punti).
Il futuro del lavoro sarà sempre più “senior”.
L’Istat sottolinea come la società italiana si stia trasformando rapidamente, con una popolazione più anziana ma ancora attiva.
Nei prossimi decenni, lavorare oltre i 65 anni sarà sempre più frequente, anche per effetto delle nuove regole pensionistiche e della maggiore aspettativa di vita.
Per affrontare questo cambiamento, serviranno politiche mirate che valorizzino l’esperienza dei lavoratori più anziani.
Formazione continua, flessibilità e sicurezza sul lavoro saranno parole chiave per garantire una vita lavorativa sostenibile anche in età avanzata.
Non sarà solo una questione di numeri: servirà un nuovo equilibrio tra produttività, salute e qualità della vita.
Scritto da: Fina Leocata
anziani al lavoro economia italiana età pensionabile Istat lavoratori senior mercato del lavoro pensione di vecchiaia pensioni 2050 Italia Ragioneria Generale dello Stato
We Can Dance su Radio Flash con Salvo Saladdino: il party radiofonico che da 20 anni mixa le migliori hit da ballo, con la voce degli ascoltatori e tutta l’energia della dance.
close