Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Nuovo record di iscrizioni all’Università in Italia: per l’anno accademico 2024/2025 si registrano oltre 2 milioni di studenti, un dato che non si vedeva da oltre dieci anni. A rivelarlo sono gli open data del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che mostrano una crescita significativa delle immatricolazioni in tutti gli Atenei italiani.
Secondo i dati ufficiali, il totale degli studenti universitari italiani ha raggiunto quota 2.025.434 iscritti, in crescita rispetto ai 1.702.414 del 2014/2015.
A trainare questa impennata sono soprattutto le università telematiche, che contano oggi oltre 305 mila studenti, segno che la formazione online è sempre più diffusa e accessibile.
Nonostante questo, le università tradizionali restano ai vertici:
La Sapienza di Roma è la prima in Italia con 112.426 iscritti;
segue UniPegaso (telematica) con 109.732 iscritti;
in classifica anche Multiversity e eCampus, che superano molti Atenei statali come Milano e Firenze.
Un altro dato positivo riguarda il Sud Italia, dove l’aumento degli studenti è ancora più marcato:
Università di Bari: oltre 40.000 iscritti;
Politecnico di Bari: più di 10.000 studenti;
Università della Basilicata (Potenza): 5.540 nuovi iscritti;
Università della Calabria: oltre 20.000 iscritti;
Università di Catania: 40.303 iscritti;
Università di Palermo: 44.734 iscritti;
Università di Messina: 25.673 iscritti.
Anche al Centro-Nord si confermano numeri importanti:
La Sapienza di Roma guida con 112 mila iscritti;
Alma Mater di Bologna ne conta 85 mila;
Federico II di Napoli sfiora i 73 mila.
Un dato incoraggiante riguarda la presenza femminile: più di uno studente su due è donna.
Le studentesse sono 1.152.280, superando nettamente gli 873.154 studenti maschi.
Un segnale positivo che conferma come l’università italiana stia diventando sempre più inclusiva e orientata alla parità di genere.
Il record di iscrizioni universitarie segna un importante passo avanti per il Paese. In un momento storico in cui si parla spesso di fuga dei cervelli, questi numeri raccontano un’Italia che investe sulla formazione e sulla conoscenza.
Studiare oggi significa costruire il futuro. E sapere che sempre più giovani scelgono l’università è una buona notizia per tutta la società.
Scritto da: Enzo Sangrigoli
atenei del sud formazione ministero università e ricerca record iscrizioni università studenti donne studenti universitari università in Italia università italiane università telematiche
Radio Flash – Non Stop Music: il meglio della musica italiana e internazionale dagli anni ’70 ad oggi, selezionata con cura per accompagnarti in ogni momento della giornata.
close