Festival di Sanremo – Anni 60

10 Risultati / Pagina 1 di 2


Negli anni ’60 il Festival di Sanremo si afferma definitivamente come il cuore della musica italiana, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali di un Paese in pieno boom economico. Sul palco dell’Ariston – che dal 1977 diventerà la sede ufficiale – e prima ancora al Casinò, si alternano interpreti e autori che hanno fatto la storia: Domenico Modugno, Adriano Celentano, Mina, Ornella Vanoni, Gigliola Cinquetti e tanti altri. Sono gli anni di brani iconici come 24.000 baci, Non ho l’età e Io che non vivo (senza te), che hanno conquistato il pubblico italiano e internazionale. Un decennio in cui Sanremo diventa non solo competizione musicale, ma specchio della società e trampolino per successi senza tempo.

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone