Il Festival di Sanremo 1969: I grandi protagonisti
Il 19° Festival si svolse dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 al Casinò di Sanremo, con la conduzione di Nuccio Costa e Gabriella Farinon.
Negli anni ’60 il Festival di Sanremo si afferma definitivamente come il cuore della musica italiana, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali di un Paese in pieno boom economico. Sul palco dell’Ariston – che dal 1977 diventerà la sede ufficiale – e prima ancora al Casinò, si alternano interpreti e autori che hanno fatto la storia: Domenico Modugno, Adriano Celentano, Mina, Ornella Vanoni, Gigliola Cinquetti e tanti altri. Sono gli anni di brani iconici come 24.000 baci, Non ho l’età e Io che non vivo (senza te), che hanno conquistato il pubblico italiano e internazionale. Un decennio in cui Sanremo diventa non solo competizione musicale, ma specchio della società e trampolino per successi senza tempo.
Il 19° Festival si svolse dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 al Casinò di Sanremo, con la conduzione di Nuccio Costa e Gabriella Farinon.
Il Festival di Sanremo 1968 un degli eventi più memorabili della storia musicale. Si svolse dal 31 gennaio al 2 febbraio al Casinò di Sanremo,
Il Festival di Sanremo 1967, la 17°edizione della kermesse musicale italiana, si svolse dal 26 al 28 gennaio al Casinò di Sanremo.
l Festival di Sanremo 1966, la 16° edizione della kermesse canora , si è svolto dal 27 al 29 gennaio presso il Casinò di Sanremo.
Il Festival di Sanremo 1965 si è svolto dal 28 al 30 gennaio presso il Casinò di Sanremo. Si trattò della 15° edizione della kermesse canora.
Il Festival di Sanremo 1964, svoltosi dal 30 gennaio al 1º febbraio al Casinò di Sanremo, è stato un'edizione storica,
Il tredicesimo Festival di Sanremo si svolse dal 7 al 9 febbraio 1963 al Casinò di Sanremo, con la conduzione di Mike Bongiorno.
Il Festival di Sanremo 1962, dodicesima edizione della kermesse canora, si svolse dal 8 al 18 febbraio 1962 al Casinò di Sanremo.
Il Festival di Sanremo 1961 rappresenta un’edizione storica della kermesse canora, segnando il passaggio del festival.