Festival di Sanremo – Anni 70

10 Risultati / Pagina 1 di 2


Gli anni ’70 segnano una fase di trasformazione per il Festival di Sanremo, tra crisi di ascolti, contestazioni e voglia di rinnovamento. Dopo il grande boom dei decenni precedenti, la kermesse affronta un periodo complesso ma allo stesso tempo ricco di sperimentazioni. Sul palco si alternano artisti che hanno lasciato un segno indelebile, da Peppino di Capri a Nicola Di Bari, da Mia Martini a Nada, fino ai Ricchi e Poveri. Sono gli anni di canzoni simbolo come Il cuore è uno zingaro, Chitarra suona più piano e Gianni Bella con Non si può morire dentro. Nonostante le difficoltà, il Festival continua a rappresentare lo specchio della società italiana, raccontando attraverso la musica un decennio fatto di cambiamenti e nuove tendenze.

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone