RADIO FLASH - BLOG

Mamme in affitto per studenti fuori sede: il servizio che tranquillizza i genitori

today13 Ottobre 2025 7

Sfondo
share close

Per i genitori che hanno figli studenti fuori sede, la preoccupazione è sempre la stessa: “staranno bene? mangeranno abbastanza? studiano o si trascurano?”
Negli Stati Uniti, più precisamente nel Massachusetts, è nato un servizio che risponde proprio a queste ansie: si chiama Concierge Service for Students (CSS) e offre un supporto completo agli studenti che vivono lontano da casa.

Il costo è di circa 10.000 euro all’anno accademico, ma permette ai genitori di dormire sonni tranquilli sapendo che qualcuno si prende cura dei propri figli a 360 gradi.

Chi sono le “mamme in affitto”

Dietro il progetto ci sono quattro donne, guidate da Tammy Kumin, che si fanno letteralmente in quattro per assistere gli studenti come vere mamme surrogate.
Disponibili 24 ore su 24, sette giorni su sette, queste “madri per affitto” si occupano di tutto:

  • cucinare e consegnare pasti sani e fatti in casa;

  • fare il bucato;

  • aiutare nello studio e nell’organizzazione accademica;

  • iscrivere gli studenti in palestra o a corsi extracurriculari;

  • pagare multe, bollette o cauzioni in caso di emergenza;

  • offrire supporto emotivo e psicologico nei momenti difficili.

Dalla cucina al pronto soccorso: il ruolo di Tammy Kumin

Tammy Kumin, la fondatrice del servizio, ha trasformato il suo istinto materno in una vera professione.
A 70 anni, è ancora pronta a volare da una città all’altra per aiutare i suoi “figli adottivi”:

  • una volta ha preso un aereo notturno per pagare una cauzione a Miami per uno studente finito in prigione;

  • in un’altra occasione è accorsa al pronto soccorso di New York per assistere un ragazzo che si era sentito male;

  • e quando serve, invia un assistente, chiamato “errand runner”, per occuparsi di spesa e commissioni quotidiane.

Un impegno che va oltre il lavoro, unendo cura, affetto e responsabilità, proprio come farebbe una vera madre.

Un servizio costoso, ma rassicurante

Certo, la retta non è economica: 10.000 euro l’anno possono sembrare molti.
Tuttavia, per le famiglie che vivono lontano dai propri figli, soprattutto in un Paese straniero, questo servizio rappresenta una garanzia di sicurezza, benessere e continuità affettiva.

Molti genitori lo considerano un investimento nella serenità, sapendo che i loro ragazzi non sono mai veramente soli.

Un modello che potrebbe arrivare anche in Europa

Il successo del Concierge Service for Students ha attirato l’attenzione di media e università di altri Paesi, che stanno valutando progetti simili anche in Europa.
Un’idea che potrebbe presto diventare una realtà anche per gli studenti italiani all’estero, spesso alle prese con la solitudine e le difficoltà della vita fuori sede.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone