RADIO FLASH NEWS

Addio al suono di Internet: AOL chiude il servizio dial-up dopo 34 anni

today1 Ottobre 2025 9

Sfondo
share close

Il 30 settembre 2025 si è chiusa ufficialmente un’epoca: AOL, storico provider americano, ha detto addio al dial-up, l’iconico servizio di connessione a Internet che per decenni ha accompagnato milioni di utenti. Con lui sparisce anche quel caratteristico suono metallico di fischi e bip che segnava l’inizio di ogni navigazione negli anni ’90 e primi 2000.

Cos’era il dial-up e perché faceva quel suono

Il dial-up utilizzava il modem analogico, un dispositivo che trasformava i dati digitali in segnali audio trasmessi attraverso la linea telefonica. Il risultato era un suono unico: una sequenza di rumori elettronici che, seppur poco piacevoli, annunciavano che si stava per entrare nel mondo online.

Navigare con il dial-up era un’esperienza di pazienza: scaricare una singola foto poteva richiedere diversi minuti. Tuttavia, rappresentava una porta verso un mondo nuovo, quando Internet era agli albori e le connessioni veloci erano ancora un sogno.

Perché AOL ha detto addio al suono di Internet

Dopo 34 anni, AOL ha deciso di chiudere definitivamente il servizio dial-up. I motivi sono legati al progressivo calo degli utenti e ai costi non più sostenibili. Negli Stati Uniti il dial-up rimaneva attivo soprattutto nelle zone rurali e isolate, dove la fibra ottica non era disponibile.

Oggi, anche in quelle aree, gli utenti potranno passare a soluzioni moderne come Starlink, che garantisce una connessione satellitare molto più rapida ed efficiente.

Da AOL a Internet veloce: com’è cambiata la connessione

Oggi ci colleghiamo in assoluto silenzio, grazie a connessioni digitali veloci come fibra e 5G. L’epoca dei suoni metallici del modem sembra lontana, ma ha lasciato un ricordo nostalgico in chi ha vissuto gli inizi della rete.

Tuttavia, il divario digitale rimane:

  • In India oltre 648 milioni di persone non hanno accesso a Internet.

  • In Etiopia l’81% della popolazione è ancora offline.

  • Anche in Italia persistono zone non raggiunte da connessioni veloci.

La chiusura del dial-up di AOL segna un passo avanti, ma ricorda che l’accesso a Internet non è ancora universale.

Addio al suono di Internet addio a un’icona digitale

Il suono di Internet non sarà più con noi, ma resterà nella memoria di chi ha vissuto l’epoca pionieristica del web. Quel rumore era il simbolo di un mondo che stava cambiando, oggi sostituito dal silenzio delle connessioni ultraveloci.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone