site loader
site loader
14 Marzo 2022 Mahmood & Blanco con Brividi ottengo il Triplo Disco di Platino

Mahmood & Blanco con Brividi ottengo il Triplo Disco di Platino

Brividi, il brano di Mahmood e Blanco è certificato Triplo Disco di Platino. Il singolo, vincitore della 72esima edizione del Festival di Sanremo, rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest.

Mahmood e Blanco Brividi, un successo inarrestabile

Il brano conquista per la sesta settimana consecutiva la prima posizione della classifica Fimi / GfK dei singoli più venduti in Italia con oltre 100 milioni di stream e più di 41 milioni di view su Youtube.

La Canzone che ha vinto il Festival di Sanremo

La canzone è scritta da Mahmood e Blanco, Brividi è una ballad romantica con pianoforte e archi che richiamano l’arrangiamento d’orchestra. Allo stesso tempo ha un sapore moderno in cui le voci e i punti di vista dei due artisti, nonostante i 10 anni di differenza, si intrecciano in perfetta armonia per raccontare come la paura di essere inadeguati, quando si parla d’amore, appartenga a tutte le generazioni.
Due mondi apparentemente distanti ma legati dalla versatilità e dalla forza emotiva della loro scrittura, in cui gli artisti descrivono l’amore da due diversi sguardi che si completano.

Chi sono le voci di Brividi?

Mahmood

l’artista è uno dei maggiori esponenti del cantautorato urban pop con un tour in partenza ad aprile. Al suo attivo 15 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e quasi 1,5 miliardi di streaming

Blanco

E’ tra le voci più dirompenti del panorama nazionale e rivelazione musicale del 2021. Ha collezionato in meno di un anno 33 dischi di platino, 6 dischi d’oro e 1 miliardo di streaming totali.

Mahmood e Blanco, Brividi all’Eurovision

Saranno Mahmood e Blanco come da regolamento del Festival di Sanremo a rappresenta il nostro paese nella competizione canora più importante al mondo.

L’Eurovision Song Contest torna in Italia dopo 32 con la vittoria dei Maneskin è il successo mondiale di Zitti e Buoni (leggi qua). La canzone verrà accorciata di 16 secondi per arrivare ai 3 minuti massimi consentiti come da regolamento dell’E.S.C. Lo scorso anno invece, l’Eurovision censurò i Maneskin per via della parolaccia che conteneva il testo della canzone. Ci porterà ancora fortuna? sognare non costa tanto!

La manifestazione canora più seguita al mondo, si svolgerà nella città di Torino dal 10 al 14 Maggio 2022.

6 Marzo 2022 Eurovision Song Contest, esplode la febbre della musica Italiana

Eurovision Song Contest, esplode la febbre della musica Italiana

Come nasce l’Eurovision Song Contest? la risposta è semplice, nasce dall’idea del Festival di Sanremo, il papà di tutti i concorsi canori al mondo.

Eurovision, dagli anni bui alla vittoria dei Maneskin

Per molti anni la manifestazione è andata nel dimenticatoio, tra discontinuità e la follia di volere sopprimere l’evento nel nostro paese, senza comprenderne le ragioni. Nella storia recente dell’Eurovision: dopo i Jalisse con Fiumi di Parole, seguiranno altri anni di pausa. Una leggenda racconta che i Jalisse potevano vincere anche l’Eurovision, il brano è arrivato 4° nella classifica finale ed è ancora oggi uno dei brani più amati dagli eurofan di tutto il mondo. Ma le leggende metropolitane lasciano il tempo che trovano. L’Italia torna a cantare in Eurovision a partire dal 2011, un ritorno celebrato in pompa magna con il secondo posto di Raphael Gualazzi, in quel di Düsseldorf (Germania) con il brano “Follia d’amore (Madness of love)”. Nel corso degli anni a seguire, abbiamo più volte sfiorato la vittoria, con Il Volo, Francesco Gabbani e Mahmood, fino ad arrivare in vetta con il rock dei Maneskin lo scorso anno in Olanda.

Perchè esplode la febbre della musica italiana all’Eurovision

Dopo la vittoria dei Maneskin, molti artisti italiani hanno scoperto il valore della manifestazione e il suo potenziale in termine di visibilità.

Quest’anno tocca di diritto alla coppia vincitrice del Festival di Sanremo Mahmood & Blanco rappresentare l’Italia (in patria) con il brano Brividi.

Ci sarà anche Achille Lauro, fresco del pass ottenuto con la vittoria del concorso Una Voce Per San Marino. Achille rappresenterà la repubblica di San Marino con una canzone completamente diversa da quella presentata nella riviera ligure… chiamata Stripper . 

Ma non è tutto, ci sarà anche l’ex cantante di Amici Emma Muscat. L’artista sbarca all’Eurovision 2022 di Torino con Out Of Sight. Emma Muscat al PalaOlimpico di Torino rappresenterà l’isola di Malta.

Le sorprese non potrebbero finire. A quanto pare ci potrebbe essere il sorpresone Tananai. L’artista milanese ha sempre scherzato sul fatto di partecipare all’Eurovision, nonostante si è classificato ultimo al Festival di Sanremo. Delle voci (non confermate), vorrebbero che Alberto Cotta Ramusino (vero nome di Tananai) potrebbe rappresentare la Svizzera. Sarà vero?

Le Canzoni che hanno vinto l’Eurovision Song Contest

L’Italia ha vinto con Gigliola Cinquetti nel 1964 con il brano Non Ho l’Età.

Nel 1990 Torniamo a vincere all’Eurovision con Toto Cutugno con Insieme 1992.

Lo scorso anno i Maneskin vincono la manifestazione con Zitti e Buoni, riportando in Italia la manifestazione che si svolgerà a Torino nel mese di Maggio.

Ecco un riepilogo di tutti i vincitori dell’Eurovision Song Contest, dall’inizio (1956) fino all’ultima edizione del 2021, in attesa dell’evento più famoso al mondo presentato quest’anno da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan al PalaOlimpico di Torino a partire dal 10 Maggio 2022. Radio Flash, come sempre seguirà l’evento in diretta per voi.

4 Marzo 2022 Eurovision nel segno dell’Ucraina

Eurovision nel segno dell’Ucraina

È sempre più nel segno dell’Ucraina l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, in programma dal 10 al 14 maggio a Torino. Se si tenesse ora, senza dubbio la competizione musicale continentale si trasformerebbe sicuramente in una gigantesca presa di posizione artistica e popolare a favore dell’Ucraina e contro la Russia.
Gli organizzatori hanno già espresso la propria condanna per l’invasione del territorio ucraino estromettendo il rappresentante russo, nel nome di un concorso che «riunisce il pubblico, celebra la diversità attraverso la musica e unisce l’Europa su un unico palco». Ora i bookmaker danno la Kalush Orchestra e la loro canzone “Stefania” come grande favorita, ancora più dei padroni di casa Mahmood e Blanco. «In origine la canzone era dedicata a mia madre, e ora è la canzone per tutte le madri» ha spiegato il cantante. Tre membri del collettivo folk rap in queste ore si sono arruolati nella difesa di Kiev.

16 Maggio 2019 Eurovision, ecco gli altri finalisti

Eurovision, ecco gli altri finalisti

(di Enzo Sangrigoli inviato a Tel Aviv)

Un’invasione di suoni e colori, atmosfera emozionante, luci, effetti speciali, coreografie, e alcune canzoni al limite dell’ascolto, qualcuna dello scandalo e almeno un paio marcatamente ispirate a hit del passato. Ci chiediamo come facciano gli organizzatori a non accorgersi di “tali” somiglianze? Sarebbe opportuna per il futuro una giuria composta da programmatori radiofonici, per migliorare sensibilmente la qualità dei brani proposti, perchè alcuni al limite della decenza, fatta eccezione per il nostro paese che manda in competizione la canzone vincitrice di Sanremo. Ricordiamo che l’Italia è stata spesso boicottata all’Eurovision da lobby e politiche di opportunismo tra paesi.

Photo by: Thomas Hanses

Avete sentito mai le canzoni che arrivano dal Regno Unito all’Eurovision Song Contest? Ci viene anche difficile parlare degli scarti che la capitale della musica può partorire, niente di così imbarazzante, artisti che appena trascorsa la manifestazione finiscono nel dimenticatoio, senza nemmeno passare tra le meteore della musica.

 

 

Ecco le dieci canzoni finaliste uscite dalla seconda semifinale dell’edizione 2019 dell’Eurovision Song Contest di Tel Aviv.

Svizzera – Luca Hänni – She Got Me
Danimarca – Leonora – Love Is Forever
Svezia – John Lundvik – Too Late for Love
Malta – Michela – Chameleon
Russia – Sergej Lazarev – Scream
Albania – Jonida Maliqi – Ktheju tokës
Norvegia – KeiiNO – Spirit in the Sky
Paesi Bassi – Duncan Laurence – Arcade
Macedonia del Nord – Tamara Todevska – Proud
Azerbaigian – Chingiz – Truth

Non accedono, invece, alla finalissima:

Armenia – Srbuk – Walking Out
Irlanda – Sarah McTernan – 22
Moldavia – Anna Odobescu – Stay
Lettonia – Carousel – That Night
Romania – Ester Peony – On a Sunday
Austria – Pænda – Limits
Croazia – Roko – The Dream
Lituania – Jurij Veklenko – Run with the Lions

4 Maggio 2019 Eurovision Song Contest, Radio Flash in diretta da Tele Aviv

Eurovision Song Contest, Radio Flash in diretta da Tele Aviv

Radio Flash scalda i motori ed è pronta a raccontarvi dalla sala stampa di Tele Aviv, “l’Eurovision Song Contest” insieme agli oltre 1500 giornalisti accreditati, provenienti da 80 paesi.

Quest’anno a rappresentare il nostro paese è “Soldi” di Mahmood ,canzone preferita in gara all’Eurovisione Song Contest, A decretare il successo della canzone del giovane artista arrivato 1° al Festival di Sanremo, è stato il consueto OGAE Poll, un sondaggio che viene fatto qualche giorno prima che la competizione prenda l’avvio. Mahmood batte Luca Hänni (She got me) e Duncan Laurence (Arcade), quindi quest’anno partiamo con i migliori auspici per arrivare fino in fondo al rush finale.

In genere la canzone che vince il sondaggio vince anche il festival, e da anni che siamo a bocca asciutta, quando “Toto Cutugno” ci portò alla vittoria del 1990. E speriamo che anche questa volta sia così. L’Eurovision Song Contest viene organizzato dal 1956, e viene trasmesso in tutto il mondo ed è uno dei programmi più longevi in assoluto e più seguiti. Il concorso consiste in due semifinali e una finale.

Possono partecipare alla competizione tutte le nazioni europee (insieme ad alcuni paesi del bacino del Mediterraneo, oltre, l’Australia). I cantanti in gara rappresentano con la loro musica e la tv della nazione dalla quale provengono.

il festival – organizzato dell’Unione europea di radiodiffusione – che si terrà a Tel Aviv dal 14 al 18 maggio, mentre gli artisti quest’anno faranno la prima uscita ufficiale per la stampa nell’orange carpet, allestito in queste ore per domenica 12 Maggio.

Anche quest’anno Enzo Sangrigoli trasmetterà in diretta per tre ore dalla sala stampa dell’Eurovision insieme a Simone Zani e Gabriella Battiato

2 Maggio 2019 Eurovison Song Contest in diretta su Radio Flash

Eurovison Song Contest in diretta su Radio Flash

Pronti per la nuova edizione dell’Eurovision Song Contest, organizzato quest’anno a tele Aviv, in Israelea.

Enzo Sangrigoli trasmetterà dal 13 Maggio, in diretta su Radio Flash dal Tele Aviv, dalle ore 10.00 alle 13.00 (ora Italiana) e poi ancora un collegamento nel pomeriggio alle ore 17.25 con Salvo Saladdino.

A supportare a Tele Aviv Enzo Sangrigoli, c’è Simone Zani e Gabriella Battiato, sodalizio che si è formato in occasione dell’Eurovision a Kiev, per raccontare – ancora una volta – tutte le emozioni del concorso canoro più seguito e atteso nel mondo, tra gli artisti  in gara Mahmood, vincitore dell’ultima edizione del festival di Sanremo, che rappresenterà l’Italia.

“È una delle esperienze più belle della mia vita, sono poche le cose che ancora riescono a crearmi delle forti emozioni forti, l’Eurovision mi sorprende ogni secondo, organizzazione perfetta, massimo rispetto per il lavoro di ognuno di noi (davvero gratificante) e il confronto continuo con i colleghi della stampa estera, inoltre potere assistere alla prove generali, vedere tutti quegli operatori muoversi perfettamente e al millesimo di secondo nell’ombra del palco e gli artisti che danno il massimo di se stessi è una sensazione non da poco!

Per ascoltare la diretta in Fm : 99.700 – 97.300 –  93.500 – 90.600 – 104.900 Mhz – Streaming – App

13 Settembre 2018 Eurovision Song Contest 2019: Si svolgerà a Tele Aviv!

Eurovision Song Contest 2019: Si svolgerà a Tele Aviv!

C’era molto attesa, sarà stato difficile scegliere la location che doveva ospitare la 64a edizione dell’Eurovision Song Contest, proprio qualche ora fa il comunicato ufficiale dell’ufficio stampa, l’edizione 2019 si terrà a Tel Aviv. La città è stata scelta «battendo» la concorrenza di Gerusalemme ed Eilat.

Già proprio perchè a vincere la scorsa edizione è stata Netta con il brano «Toy». che rappresentava Israle, nel tempo  ha già ospitato l’Eurovision in due occasioni, nel 1979 e nel 1999,

Da poco sono state annunciate le date ufficiali dell’evento: le due semifinali si terranno il 14 e il 16 maggio mentre la finale sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo (Italia inclusa) sabato 18 maggio. Sede dell’Eurovision sarà l’International Convention Center nell’area Expo di Tel Aviv.

A scanso di modifiche nel regolamento del Festival, il vincitore di Sanremo 2019 avrà la possibilità di rappresentare l’Italia a Tel Aviv, sempre che non decida di rinunciare (come fecero gli Stadio nel 2016 a favore di Francesca Michielin, seconda classificata in quella edizione).