site loader
site loader
13 Febbraio 2025 Sanremo 2025, terza serata: co-conduttrici d’eccezione ed emozioni con i Duran Duran e Edoardo Bennato

Sanremo 2025, terza serata: co-conduttrici d’eccezione ed emozioni con i Duran Duran e Edoardo Bennato

La terza serata di Sanremo 2025 si preannuncia ricca di emozioni, tra grandi ospiti, premiazioni speciali e l’attesa proclamazione del vincitore delle Nuove Proposte. A fianco di Carlo Conti, saliranno sul palco tre co-conduttrici d’eccezione: Elettra Lamborghini, Katia Follesa e Miriam Leone, pronte a portare energia, ironia e fascino sul palco dell’Ariston.

Duran Duran e Edoardo Bennato ospiti della serata

Tra i momenti più attesi della serata ci sarà l’esibizione dei Duran Duran, tra i gruppi più amati di sempre, che ieri hanno tenuto una conferenza stampa entusiasmando i fan e i giornalisti presenti. Il pubblico di Sanremo potrà assistere a una performance che promette di essere indimenticabile.

Oltre alla storica band britannica, sarà ospite anche Edoardo Bennato, icona della musica italiana, pronto a regalare al pubblico momenti di grande emozione con i suoi successi intramontabili.

Iva Zanicchi premiata alla carriera

Un altro momento significativo della terza serata di Sanremo 2025 sarà la premiazione alla carriera di Iva Zanicchi, una delle voci più amate della musica italiana. Con una carriera straordinaria e numerosi successi, Iva riceverà un riconoscimento speciale per il suo contributo alla musica e allo spettacolo.

Nuove Proposte: chi sarà il vincitore?

Durante la serata, sarà anche annunciato il nome del vincitore tra i partecipanti della categoria Nuove Proposte, che si è rivelata ancora una volta un trampolino di lancio per giovani artisti emergenti. L’attesa è alta e il pubblico è pronto a scoprire chi conquisterà il titolo.

Sanremo 2025 continua a entusiasmare il pubblico

Dopo il successo delle prime due serate, la terza serata del Festival di Sanremo 2025 promette spettacolo, emozioni e momenti memorabili. Con ospiti internazionali, artisti leggendari e la premiazione di un’icona della musica italiana, il Festival continua a tenere incollati milioni di telespettatori.

13 Febbraio 2025 Sanremo 2025, i cinque più votati della seconda serata: Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi

Sanremo 2025, i cinque più votati della seconda serata: Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025, andata in onda mercoledì 12 febbraio, ha visto esibirsi sul palco dell’Ariston quindici dei trenta artisti in gara. La votazione della serata è stata determinata dal Televoto (50%) e dalla Giuria delle Radio (50%), contribuendo a definire i cinque artisti più apprezzati dal pubblico e dagli addetti ai lavori.

I cinque artisti più votati della seconda serata di Sanremo 2025

Al termine delle esibizioni, il conduttore Carlo Conti ha annunciato i nomi dei cinque artisti più votati della seconda serata, senza un ordine specifico:

  • Giorgia
  • Simone Cristicchi
  • Fedez
  • Achille Lauro
  • Lucio Corsi

Questi cantanti hanno ottenuto il miglior punteggio complessivo tra il voto del pubblico da casa e quello della giuria delle radio, confermandosi tra i favoriti per la vittoria finale del Festival di Sanremo 2025.

Le esibizioni della serata

La serata è stata caratterizzata da performance intense ed emozionanti, con interpretazioni che hanno saputo conquistare sia il pubblico presente in teatro che gli spettatori da casa. Giorgia ha incantato con la sua voce inconfondibile, mentre Simone Cristicchi ha emozionato con un brano carico di significato. Fedez e Achille Lauro hanno portato sul palco energia e innovazione, mentre Lucio Corsi ha stupito con la sua originalità.

Come sta andando Sanremo 2025?

Dopo le prime due serate, il Festival sta registrando ottimi ascolti e un grande coinvolgimento del pubblico, sia in TV che sui social. La competizione è ancora apertissima e nelle prossime serate sarà fondamentale capire come si evolveranno le classifiche.

Il prossimo appuntamento è previsto per – questa sera – giovedì 13 febbraio, con la terza serata dedicata alle cover, che potrebbe rimescolare le carte in gioco.

Cosa ha regolato questa seconda serata?

La seconda serata di Sanremo 2025 ha regalato momenti di grande spettacolo e ha confermato il talento di artisti che stanno lasciando il segno in questa edizione. Con l’avvicinarsi del gran finale, la competizione si fa sempre più serrata e il pubblico è impaziente di scoprire chi si aggiudicherà il Leone d’Oro di quest’anno.

12 Febbraio 2025 Simone Cristicchi vince il Premio Lunezia per il miglior testo a Sanremo 2025

Simone Cristicchi vince il Premio Lunezia per il miglior testo a Sanremo 2025

Un prestigioso riconoscimento per l’artista

Grande riconoscimento per Simone Cristicchi, che si aggiudica il Premio Lunezia per il miglior testo presentato al 75° Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti. La premiazione è avvenuta durante la conferenza stampa dell’artista in gara, consacrando il valore letterario del suo brano.

Il significato della canzone premiata

Cristicchi porta sul palco dell’Ariston un testo profondo ed emozionante, capace di toccare le corde più intime del pubblico e della critica. La sua canzone affronta un tema universale con sensibilità e intensità, confermando ancora una volta il talento dell’artista nel coniugare musica e poesia.

Il brano, che ha conquistato il Premio Lunezia 2025, offronta il tema della fragilità, parla di memoria, speranza e resilienza, affrontando le difficoltà della vita con uno sguardo carico di umanità e compassione. Attraverso parole evocative e una melodia intensa, Cristicchi invita il pubblico a una riflessione profonda sul valore delle esperienze vissute e sul potere della musica nel raccontare emozioni autentiche.

Il valore del Premio Lunezia

Il Premio Lunezia, nato nel 1996, è un prestigioso riconoscimento che valorizza la qualità dei testi delle canzoni italiane, premiando il loro spessore letterario e musicale. La vittoria di Cristicchi sottolinea la forza delle parole nel panorama della musica italiana e il suo straordinario contributo artistico.

Un traguardo importante per Simone Cristicchi

Con questa vittoria, Simone Cristicchi si conferma una delle voci più raffinate e impegnate del Festival, regalando al pubblico un brano destinato a lasciare il segno. Il successo al Festival di Sanremo 2025 dimostra ancora una volta quanto sia importante la fusione tra testo e melodia, e come la musica possa essere un potente strumento di espressione e cambiamento.

12 Febbraio 2025 Sanremo 2025: gli artisti della seconda serata e i co-conduttori

Sanremo 2025: gli artisti della seconda serata e i co-conduttori

Dopo il grande successo della prima serata del Festival di Sanremo 2025, l’attesa è tutta per la seconda serata, che vedrà sul palco dell’Ariston alcuni degli artisti più amati del panorama musicale italiano. L’ospite dellla seconda serata è Damiano David che ha vinto il Festival di Sanremo con i Maneskin.

Gli artisti in gara nella seconda serata

Sul palco si esibiranno:

  • Rocco Hunt
  • Elodie
  • Lucio Corsi
  • The Kolors
  • Serena Brancale
  • Fedez
  • Francesca Michielin
  • Simone Cristicchi
  • Marcella Bella
  • Bresh
  • Achille Lauro
  • Giorgia
  • Rkomi
  • Rose Villain
  • Willie Peyote

Una line-up che promette grande spettacolo, con un mix di artisti di generazioni diverse e stili musicali variegati, dalla trap al pop, dal cantautorato alla musica d’autore.

I co-conduttori della seconda serata

A rendere ancora più speciale la serata, Carlo Conti sarà affiancato da tre co-conduttori d’eccezione:

  • Bianca Balti, top model internazionale e icona di stile.
  • Cristiano Malgioglio, autore, cantante e personaggio televisivo amatissimo dal pubblico.
  • Nino Frassica, attore e comico siciliano, che porterà sicuramente un tocco di ironia e leggerezza sul palco dell’Ariston.

Cosa aspettarsi dalla serata

Dopo il boom di ascolti della prima serata, le aspettative per questo secondo appuntamento sono altissime. Il pubblico potrà godere di esibizioni spettacolari, momenti di intrattenimento e sorprese che renderanno questa serata indimenticabile.

Sanremo 2025 continua a regalare emozioni, confermandosi ancora una volta l’evento musicale più seguito d’Italia.

12 Febbraio 2025 Festival di Sanremo 2025: ascolti record per la prima serata

Festival di Sanremo 2025: ascolti record per la prima serata

La 75ª edizione del Festival di Sanremo 2025 ha debuttato con numeri straordinari, superando le aspettative e battendo i record delle edizioni precedenti. La serata inaugurale, condotta da Carlo Conti, ha ottenuto un ascolto medio di 12,6 milioni di telespettatori, pari a un 65,3% di share.

Ascolti in crescita rispetto agli anni precedenti

Il confronto con le edizioni passate evidenzia il grande successo di questa edizione. Nel 2024, la prima serata condotta da Amadeus aveva registrato 10,56 milioni di spettatori con uno share del 65,1%. Questo significa che Sanremo 2025 non solo ha aumentato il numero di spettatori, ma ha anche migliorato la quota di share, confermando il forte interesse del pubblico italiano per il festival musicale più atteso dell’anno.

Il successo della direzione di Carlo Conti

Dopo il quinquennio di successo targato Amadeus, Carlo Conti ha saputo riportare sul palco dell’Ariston un mix perfetto di musica, spettacolo e intrattenimento, riuscendo a coinvolgere il pubblico con scelte artistiche apprezzate e una conduzione impeccabile. Il format rinnovato e gli ospiti di prestigio hanno contribuito a rendere la serata ancora più coinvolgente.

Cosa aspettarsi dalle prossime serate

Con un debutto così promettente, ci si aspetta che le prossime serate di Sanremo 2025 continuino a mantenere alto l’interesse del pubblico. Gli artisti in gara, gli ospiti internazionali e le sorprese previste potrebbero consolidare ulteriormente il successo di questa edizione, proiettandola tra le più seguite nella storia del Festival.

Gli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo 2025

Sono stati 12 milioni 600 mila, con uno share del 65.3 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la prima serata del 75° Festival della Canzone italiana.

La prima parte, dalle 21.15 alle 23.26, è stata seguita da 16 milioni 200 mila persone con il 63.7 di share. La seconda, dalle 23.30 all’1.20, da 8 milioni 300 mila spettatori, pari al 69.3 per cento.

Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 13 milioni 300 mila con uno share del 51.9.

Il picco di ascolto alle 22.02 con 17 milioni 800 mila, quella di share all’1.08 con il 72 per cento.

Il primo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.20 all’1.59, è stato visto da 2 milioni e mezzo di telespettatori con il 55.6 di share.

Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 21.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni 300 mila, con il 40.6.

Il Festival di Sanremo 2025 ha già conquistato milioni di spettatori con una partenza da record. Con un 12,6 milioni di telespettatori e un 65,3% di share, questa edizione si conferma un evento imperdibile per gli appassionati di musica e spettacolo.

12 Febbraio 2025 Festival di Sanremo 2025: i 5 nomi più votati della prima serata

Festival di Sanremo 2025: i 5 nomi più votati della prima serata

La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha preso il via martedì 11 febbraio 2025 al Teatro Ariston, sotto la conduzione di Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Durante la serata inaugurale, si sono esibiti tutti i 29 artisti in gara, presentando le loro canzoni al pubblico e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, incaricata di valutare le performance della prima serata. citeturn0search10

Al termine delle esibizioni, sono stati annunciati i nomi dei cinque artisti più votati dalla giuria, senza però rivelare l’ordine di classifica. I cinque artisti selezionati sono:

  • Brunori Sas
  • Giorgia
  • Lucio Corsi
  • Simone Cristicchi
  • Achille Lauro

Questa scelta di comunicare solo i primi cinque nomi, senza specificare le posizioni, è una novità introdotta nel regolamento di quest’anno, mirata a mantenere alta la suspense fino alle fasi finali del Festival.

La Giuria della Sala Stampa, Tv e Web ha avuto il compito esclusivo di votare durante la prima serata, mentre nelle serate successive il sistema di votazione coinvolgerà anche il pubblico attraverso il Televoto e la Giuria delle Radio.

Il Festival di Sanremo 2025 proseguirà fino a sabato 15 febbraio, con una serie di serate ricche di musica, ospiti e sorprese, culminando con la proclamazione del vincitore di questa edizione.

11 Febbraio 2025 Elodie a Sanremo 2025: la sua storia e il significato di “Dimenticarsi alle sette”

Elodie a Sanremo 2025: la sua storia e il significato di “Dimenticarsi alle sette”

Elodie torna sul palco dell’Ariston per la sua quarta partecipazione al Festival di Sanremo, portando in gara il brano “Dimenticarsi alle sette”. Durante la conferenza stampa nella Sala Stampa Lucio Dalla, l’artista romana si è raccontata con la sua solita energia e complicità con i giornalisti, condividendo emozioni e dettagli sulla sua carriera.

Elodie e il legame con Sanremo

Il Festival di Sanremo ha rappresentato una tappa fondamentale per Elodie Di Patrizi, in arte Elodie. La sua prima partecipazione risale al 2017, quando ha emozionato il pubblico con il brano “Tutta colpa mia”. È poi tornata nel 2020 con “Andromeda”, scritto da Mahmood e Dardust, e nel 2023 con “Due”, consolidando il suo stile unico e il suo percorso artistico in continua evoluzione.

Nel 2025, Elodie si presenta con “Dimenticarsi alle sette”, una canzone che definisce difficile da spiegare perché molto visiva. L’artista racconta che il brano è una canzone d’amore con una componente drammatica, ma al tempo stesso ha un’anima deep house, con un ritmo incalzante e una cassa in quattro. “C’è una disperazione un po’ diversa”, ha spiegato, sottolineando la particolarità della canzone.

L’evoluzione musicale di Elodie

Negli anni, Elodie ha saputo trasformarsi da giovane promessa della musica italiana a icona di stile e talento. Il suo percorso artistico ha abbracciato generi diversi, dal pop all’urban, fino a sonorità più elettroniche. La partecipazione a Sanremo 2025 conferma la sua voglia di sperimentare e di portare sul palco sonorità nuove e coinvolgenti.

Con “Dimenticarsi alle sette”, l’artista promette di regalare al pubblico un’esibizione intensa e magnetica, all’altezza del suo stile inconfondibile.

Elodie e la politica: la dichiarazione su Giorgia Meloni

A margine della conferenza stampa, Elodie ha risposto a una domanda di Enrico Lucci di Striscia la Notizia con una dichiarazione netta: “Non voterei la Meloni manco se mi tagliassero una mano”. L’artista, da sempre schierata su temi sociali e politici, non ha mai nascosto le sue posizioni, e anche in questa occasione ha ribadito il suo pensiero con la solita schiettezza.

11 Febbraio 2025 Francesco Gabbani a Sanremo 2025: la sua storia e il messaggio di “Viva la vita”

Francesco Gabbani a Sanremo 2025: la sua storia e il messaggio di “Viva la vita”

Francesco Gabbani torna sul palco dell’Ariston per la sua quarta partecipazione al Festival di Sanremo 2025. Con la sua solita simpatia e il sorriso solare, il cantautore toscano si racconta in conferenza stampa, ripercorrendo le tappe più importanti della sua carriera.

Francesco Gabbani e il sogno nato da Sanremo

Fin da bambino, Gabbani si è sentito affascinato dal Festival di Sanremo. Il suo primo ricordo nitido risale a un’edizione in cui si esibiva Sergio Caputo, e proprio quel momento ha acceso in lui la passione per la musica.

Inizia a suonare la batteria, poi si avvicina alla chitarra e ad altri strumenti, fino a diventare anche un fonico. Ma la vera svolta arriva nel 2016 quando partecipa a Sanremo con il brano “Amen”, vincendo nella categoria Nuove Proposte. L’anno successivo torna sul palco con “Occidentali’s Karma”, conquistando la vittoria tra i big e rappresentando l’Italia all’Eurovision Song Contest.

“Viva la vita”, il messaggio positivo di Gabbani

Nel 2025, Francesco Gabbani si presenta al Festival con “Viva la vita”, un brano che vuole essere un vero e proprio inno alla bellezza della vita. Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il cantautore porta ancora una volta la sua energia e il suo stile inconfondibile sul palco dell’Ariston, confermandosi uno degli artisti più amati della scena musicale italiana.

11 Febbraio 2025 Sanremo 2025: tutto pronto per la prima serata, ecco l’ordine di uscita degli artista

Sanremo 2025: tutto pronto per la prima serata, ecco l’ordine di uscita degli artista

La 75ª edizione del Festival di Sanremo sta per prendere il via con una prima serata che sarà ricca di emozioni, sorprese e grande musica. Sul palco del Teatro Ariston, Carlo Conti guiderà con la sua consueta eleganza e professionalità il debutto della kermesse, affiancato da due volti amatissimi della televisione italiana: Antonella Clerici e Gerry Scotti. La loro presenza può garantire un mix perfetto tra esperienza, simpatia e coinvolgimento del pubblico.

L’ordine di esibizione degli artisti

Questo l’ordine di uscita degli artisti, stabilito in base alle prove generali del giorno precedente. Ecco la scaletta ufficiale degli artisti del 75° Festival di Sanremo che hanno calcheranno il palco dell’Ariston:

  1. Gaia – “Chiamo io chiami tu”
  2. Francesco Gabbani – “Viva la vita”
  3. Rkomi – “Il ritmo delle cose”
  4. Noemi – “Se ti innamori muori”
  5. Irama – “Lentamente”
  6. Coma_Cose – “Cuoricini”
  7. Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
  8. Marcella Bella – “Pelle diamante”
  9. Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
  10. Giorgia – “La cura per me”
  11. Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
  12. Rose Villain – “Fuorilegge”
  13. Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
  14. Olly – “Balorda nostalgia”
  15. Elodie – “Dimenticarsi alle sette”
  16. Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
  17. Tony Effe – “Damme ‘na mano”
  18. Serena Brancale – “Anema e core”
  19. Brunori SAS – “L’albero delle noci”
  20. Modà – “Non ti dimentico”
  21. Clara – “Febbre”
  22. Fedez – “Battito”
  23. Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
  24. Bresh – “La tana del granchio”
  25. Rocco Hunt – “Mille volte ancora”
  26. Sarah Toscano – “Amarcord”
  27. Joan Thiele – “Eco”
  28. Francesca Michielin – “Fango in paradiso”
  29. The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”