RADIO FLASH - BLOG

In Italia 7 milioni di persone con problemi di udito: è il record in Europa

today8 Novembre 2025 9

Sfondo
share close

In Italia sono circa 7 milioni le persone che soffrono di perdita dell’udito, un numero che assegna al nostro Paese il primato europeo per casi di ipoacusia. È quanto emerge dal rapporto EuroTrak Italia 2025, presentato a Rimini durante il XXI Congresso della Federazione Italiana degli Audioprotesisti (FIA).

Il dato fotografa una situazione preoccupante, ma anche un lento cambiamento culturale: cresce infatti il numero di chi decide di ricorrere a un apparecchio acustico per migliorare la qualità della propria vita.

Italia prima in Europa per perdita uditiva

Secondo i risultati dello studio, il 40% di chi soffre di problemi all’udito utilizza un dispositivo acustico. Una percentuale in aumento rispetto agli anni precedenti, che avvicina l’Italia ai livelli di Francia e Germania, dove l’uso è più diffuso.

Gli esperti sottolineano però la necessità di rafforzare l’informazione sulla salute acustica e di incentivare i controlli preventivi, soprattutto nella fascia d’età over 50, la più colpita da disturbi dell’udito.

Apparecchi acustici: migliorano la qualità della vita

Chi sceglie di affrontare il problema ottiene risultati tangibili:

  • Il 96% degli utilizzatori di apparecchi acustici dichiara di aver migliorato la propria qualità di vita;

  • Il 67% afferma di pentirsi di non aver agito prima, riconoscendo i benefici in termini di comunicazione e relazioni sociali.

Gli audioprotesisti italiani invitano a non sottovalutare i sintomi della perdita uditiva e a considerare la tecnologia un alleato, non un segno di debolezza. I nuovi dispositivi, infatti, sono discreti, moderni e personalizzabili.

L’importanza della prevenzione

La perdita dell’udito non trattata può avere conseguenze sulla salute psicologica e cognitiva, portando a isolamento e difficoltà di concentrazione.
Per questo, la Federazione Italiana Audioprotesisti chiede più campagne di sensibilizzazione e controlli gratuiti periodici, per inserire la salute dell’udito tra le priorità della prevenzione sanitaria nazionale.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone