Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Nelle app di dating, sempre più utenti cercano di mostrarsi al meglio per fare colpo, ma spesso si finisce per esagerare.
È così che nasce il fenomeno del bio baiting, termine che si traduce con “esca”, e indica la tendenza a falsificare o abbellire la propria biografia online per risultare più attraenti.
Dalle descrizioni piene di viaggi immaginari alle passioni letterarie improvvisate, la verità è che molti si reinventano una vita pur di sembrare interessanti.
Il bio baiting è una forma di auto-promozione eccessiva nelle biografie delle app di dating come Tinder, Bumble o Hinge.
Chi lo pratica crea un profilo ideale e spesso irreale: c’è chi dice di essere un appassionato di trekking, chi si proclama lettore assiduo, chi vanta viaggi ai quattro angoli del mondo o un percorso di crescita personale mai iniziato.
Tutti vogliono apparire curiosi, colti e dinamici — ma la realtà, spesso, è molto diversa.
Secondo un sondaggio di Forbes, il 79% degli utenti è in burnout a causa degli incontri online.
Molti, delusi da chat infinite e profili fasulli, preferiscono tornare ai metodi tradizionali: chiacchierate al bar, incontri nei locali o persino al supermercato.
La Gen Z, in particolare, si sta allontanando dalle app di dating, ritenendole poco autentiche e troppo basate sull’immagine.
Dietro il bio baiting si nasconde spesso insicurezza e desiderio di approvazione.
Molti pensano che solo apparendo perfetti possano attrarre l’interesse degli altri. Così si cambia l’età, si “aggiunge” una passione per la palestra, o si inseriscono viaggi mai fatti.
Tra le bugie più comuni:
viaggi in mete paradisiache,
amori per la lettura o per lo sport,
percorsi di crescita personale “di tendenza”.
Il problema nasce quando il match diventa un incontro reale: la verità emerge e la fiducia si rompe subito.
Gli esperti consigliano di non prolungare troppo le chat e di incontrarsi dal vivo quanto prima, per evitare di idealizzare la persona e rimanere delusi.
Ecco alcuni segnali che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme:
parla solo di viaggi esotici e esperienze perfette;
usa frasi generiche o troppo costruite nella bio;
evita di rispondere a domande concrete;
mostra foto ritoccate o sempre in posa “da copertina”.
Se invece il tono è più spontaneo, racconta episodi reali e chiede consigli per futuri viaggi o passioni, è probabile che sia sincero.
Il mondo degli incontri online può essere divertente, ma anche pieno di illusioni.
Per evitare delusioni, è sempre bene restare se stessi, mantenere uno spirito realistico e non farsi ingannare da biografie perfette.
L’onestà rimane l’unico vero filtro capace di far nascere relazioni autentiche, online e nella vita reale.
Scritto da: Fina Leocata
bio baiting bugie sui social Bumble dating app Gen Z Hinge incontri digitali incontri reali relazioni moderne Tinder truffe online
Radio Flash – Non Stop Music: un flusso continuo di musica italiana e internazionale, dagli anni ’70 alle hit di oggi. La colonna sonora perfetta, sempre con te.
close