RADIO FLASH NEWS

Telefonate truffa dall’estero: come bloccare numeri dalla Grecia, Romania e Regno Unito

today26 Ottobre 2025 12

Sfondo
share close

Squilli improvvisi, chiamate da numeri sconosciuti con prefisso internazionale, e poi… il silenzio.
Sempre più italiani ricevono telefonate sospette da Grecia, Romania, Regno Unito e altri Paesi europei. Si tratta spesso di truffe telefoniche o tentativi di phishing, ideati per rubare dati personali o credito telefonico.

Dietro questi squilli anonimi si nasconde spesso la “truffa Wangiri”, una pratica in cui il truffatore fa uno squillo e chiude subito, sperando che la vittima richiami. Anche solo pochi secondi di conversazione possono comportare addebiti salati o accesso a dati sensibili.

Come bloccare le chiamate internazionali sospette

Se non ricevi abitualmente telefonate dall’estero, puoi difenderti facilmente.
Ecco le soluzioni pratiche per bloccare le chiamate truffa dall’estero:

1. Usa app di protezione contro lo spam

Applicazioni come Hiya, TrueCaller o Should I Answer? permettono di identificare e bloccare automaticamente chiamate provenienti da numeri segnalati come truffaldini.
Puoi anche impostare il blocco per specifici prefissi internazionali, come quelli della Grecia (+30), Romania (+40) e Regno Unito (+44).

2. Chiedi al tuo operatore di bloccare le chiamate estere

Molti operatori italiani consentono di bloccare le chiamate internazionali in entrata.
Basta accedere all’app ufficiale (ad esempio MyTIM, Vodafone, WindTre, Iliad) o contattare il servizio clienti per attivare la funzione di blocco.

3. Imposta il blocco manuale su Android

Su smartphone Android puoi bloccare manualmente le chiamate con questi passaggi:

  • Apri l’app Telefono

  • Tocca il menu con tre linee orizzontali

  • Vai su Impostazioni > Numeri bloccati

  • Attiva la spunta su “Sconosciuto” per bloccare chi nasconde il numero

  • Aggiungi i prefissi internazionali che desideri bloccare (es. +30, +40, +44)

I nuovi filtri anti-truffa di Agcom

Secondo il Corriere della Sera, i prefissi più usati per le chiamate truffa provengono proprio da Grecia, Romania e Regno Unito.
Dal 19 agosto, i filtri Agcom hanno già bloccato oltre 43 milioni di chiamate sospette provenienti dall’estero. Tuttavia, molte truffe continuano ad arrivare tramite numeri italiani falsi, generati da sistemi di “spoofing”.

Per contrastare questo fenomeno, dal 19 novembre Agcom introdurrà nuovi filtri che bloccheranno anche i numeri mobili italiani falsificati, usati da call center esteri per aggirare le restrizioni.

Consigli per evitare le truffe telefoniche

  • Non richiamare mai numeri sconosciuti, soprattutto se con prefisso internazionale.

  • Non fornire dati personali o bancari per telefono.

  • Segnala i numeri sospetti alle autorità o tramite app anti-spam.

  • Aggiorna regolarmente il sistema operativo del telefono e le app di sicurezza.

Come difendersi in attesa dei nuovi filtri Agcom

Le telefonate truffa dall’estero sono una minaccia reale e in crescita.
In attesa dei nuovi filtri Agcom, è possibile difendersi in modo efficace utilizzando app dedicate, blocchi manuali e servizi offerti dagli operatori.
La regola d’oro resta sempre la stessa: non rispondere mai a numeri sospetti e non richiamare.

Scritto da: Fina Leocata

Rate it

Editore
testata giornalistica
Informativa

Ascoltaci dal tuo smartphone