Gli ascolti del Festival, sono in crescita. Amadeus è in brodo di giuggiole.
Sono stati 10 milioni 757 mila pari al 62.4% di share, gli italiani incollati davanti Rai Uno. Quello del Festival di Sanremo numero 73, è stato un esordio con il botto. Gli ascolti premiano il lavoro fatto in questi mesi da Amadeus, ma certamente, non lo esenta dalle polemiche. Questa mattina in sala stampa i temi ricorrenti sono Blanco e Chiara Ferragni.
Marco Mengoni è in testa alla classifica provvisoria della serata di apertura del Festival di Sanremo, durante la quale si sono esibiti i primi 14 cantanti in gara. Seguono Elodie, Coma-Cose, Ultimo, Leo Gassmann, Mara Sattei, Colla Zio, Cugini di Campagna, Mr.Rain , Gianluca Grignani, Ariete, Gianmaria, Olly, Anna Oxa.
Blanco, non sente la voce in cuffia, Amadeus lo chiama Salmo e, il Festival della figuraccia va in scena.
il pubblico presente all’Ariston lo fischia, anche noi in sala stampa siamo rimasti basiti! Hai un problema tecnico? Perché prendere a calci i fiori sul palco dell’Ariston?
Un gesto folle, che fa scivolare l’ex vincitore del Festival di Sanremo, nell’oblio della pazzia incontrollata.
Un momento difficile da gestire, ma Amadeus prova a metterci una pezza e, Gianni Morandi, munito di scopa prova a pulire il palco del Festival di Sanremo. Come ha detto Amadeus, una roba del genere, non si vedeva dai tempi di Bugo e Morgan. Arriva anche Fiorello e, sono risate! The Show Must Go On!
le canzoni in gara, abbiamo già espresso un giudizio a nostro gusto. Il nostro punto di ascolto. Anna Oxa – Sali, il brano non rende, non resta niente in testa. Voto 3
gIANMARIA canta Mostro, l’ex concorrente di amici conferma la sufficienza. Voto 6
Mr Rain arriva con tema scottante, quello della depressione. La canzone si chiama Supereroi. Voto 6
Marco Mengoni, la sua “Due Vite” una meraviglia. Un altro livello, che voce, che testo e che melodia.
Vince il Festival ?!? Voto 9
Ariete, per la prima volta al Festival di Sanremo. La sua canzone “Mare di Guai” è scritta da Calcutta e c’è anche la mano sapiente di Dardust. Il brano è carinissimo, ma lei stecca. Voto 5
Ultimo, Niccolò è cresciuto davvero, scrive bene, canta meglio, mette davvero passione. Alba una canzone bella nello stile del giovane cantautore romano. Voto 8
Coma_Cose, tornano al Festival, il brano parla di una crisi che la coppia sanremese ha superato e, che li ha portati sul palco dell’Ariston. L’addio, nonostante, il testo malinconico, è bello. Alla fine del brano, ci scappa una bacio. Voto 7
Elodie, un brano molto radiofonico e bello. Conferma il momento d’oro dell’artista romana. La canzone presentata al Festival di Sanremo, sarà una prossima Hit Radiofonica. Voto 8
Leo Gassman, è bravo, purtroppo su di lui troppi pregiudizi. Ma Leo ha talento, al di là del cognome che porta. La sua “terzo cuore” non è male. Voto 6
I Cugini di Campagna, Lettera 22 in salsa Pooh. L’intro ci ricorda qualcosa del repertorio dei Pooh. Il brano non è male, ma il look è imbarazzante. Voto 6
Gianluca Grignani, stavo scivolando dalle scale, entra in scena. Quando ti manca il fiato è il brano in gara. A Gianluca a tratti manca la voce, stenta un po’. Voto 6
Olly, arriva da Sanremo Giovani, ha un pezzo forte, un tormentone. Polvere, potrebbe scalare l’AirPlay delle radio italiane. Voto 7
I Colla Zio, una bella rivelazione di questa edizione delle Festival di Sanremo. Non Mi Va esprime tutta la leggerezza della band Milanese. Voto 6
Mara Sattei, la sua canzone è scritta da Damiano dei Maneskin. C’è anche lo zampino del fratello, Tha Sup. Mara è una delle migliori della nuova scena della musica italiana. Duemilaminuti, una canzone davvero bella. Voto 7
Finite tutte le esibizioni, arriva la Top Five, la classifica parziale della Sala Stampa del Festival di Sanremo (hanno votato, solo i giornalisti che sono stati accreditati al primo ascolto del 16 Gennaio scorso).
Arrivano Amadeus e Gianni Morandi sulle note dell’Eurovisione. Finalmente è Sanremo.
Nelle case degli italiani, la musica del Festival di Sanremo, farà da colonna sonora a questa serata memorabile.
Prima della gara la parola al Presidente Mattarella, segue lo show di Benigni. Una pausa e il Festival di Sanremo è pronto per l’esordio di 14 (dei 28) in gara. Apre la serata Anna Oxa, segue a ruota gIANMARIA, arriva la Ferrigni e continua la gara con Mr.Rain, un’altra pausa. Mahmood e Banco, tornano sul palco del Festival, saranno Brividi.
Si torna nel vivo della gara con Marco Mengoni, uno dei maggiori accreditati a Vincere il Festival, segue Elena Sofia Ricci, ospite della serata.
Ancora la musica del Festival con Ariete, e poi, Gianni Morandi.
Arriva Ultimo, Niccolò scrive bene, canta meravigliosamente, la sua canzoni fa parte della triade delle canzoni che potrebbe vincere questa edizione. Amadeus (come già annunciato durante le nostre dirette), esce dal teatro Ariston, e si reca al Sukuzi Stage per l’esibizione di Piero Pelu. Torna la gara con i Coma_Cose e, un’altra pausa. Ritornano al grande pubblico, i Pooh. Una reunion insieme a Riccardo Fogli, sarà l’occasione per ricordare Stefano D’Orazio, dopo le polemiche dello scorso anno. La gara si accende con Elodie verso il rush finale. Il collegamento con la Costa Smeralda per assistere all’esibizione di Salmo.
Sarà la volta di Leo Gassman, Pausa e, via con l’ascolto del nuovo brano di Blanco (tra le canzoni più trasmesse dalle radio italiane). Poi ancora i Cugini di Campagna, Gianluca Grignani, Olly, Colla Zio, Mara Sattei. Un omaggio a Lucio Battisti e il voto della sala stampa che decreterà la Top Five.
Quasi in chiusura un collegamento con Fiorello che aprirà il dopo festival. Siete pronti? Sanremo e qui con noi!
Domani scopri di più, con il Sangry Show alle 8 del mattino con Enzo Sangrigoli e Simone Zani.
Un giorno intenso, ricco di incontri e di emozioni, gli artisti si raccontano, si mettono a nudo, rispondono a tutte le domande. C’è empatia.
La giornata inizia con le sorelle Iezzi, sembrano tornate con “furore”, rispondono, non si perdono una domanda. Paola e Chiara, sono in formissima, ci aspettiamo -adesso – una bella esibizione.
Elodie: bella, sensuale e padrona della sala stampa. A suo agio. L’artista si racconta, parla delle sue radici, del suo successo, ma anche, della sua nuova avventura con il cinema. Ne vogliamo parlare dell’eleganza di Giorgia? Lei è una signora della musica italiana, ci ha raccontato dell’incontro con Pippo Baudo che le ha cambiato la vita. Smentisce di fatto, che la canzone in gara, non è dedicata ad Alex Baroni, come hanno riportato molte testate giornalistiche.
Gianluca Grignani, arriva in sala stampa con i santini di se stesso. Il miracolo è salvare il rock, in sala stampa distribuisce la sua immaginetta (San Grignani), racconta del brano, risponde a tono.
Ultimo, Niccolò è cresciuto. Non è il ragazzino arrogante che abbiamo conosciuto, molto sicuro. Non c’è dubbio, Ultimo potrebbe vincere il Festival, diversamente, gli assegneremo il premio “Toto Cutugno” alla carriera!
Si è appena conclusa la conferenza stampa, Amadeus annuncia l’arrivo del Presidente Sergio Mattarella, ma la protagonista è Chiara Ferragni.
L’annuncio a sorpresa di Amadeus, tutti pensavo stessi per annunciare Madonna, del resto c’è ancora una casella vuota, ed è, quella del venerdì sera. L’annuncio lascia tutti di stucco. È la prima volta che un Presidente della Repubblica, partecipa alla manifestazione. Segno dei tempi che cambiano. La vera mattatrice della mattinata in sala stampa è Chiara Ferragni. L’imprenditrice digitale è la co-conduttrice della serata, bersaglio dei giornalisti accreditati. Si è parlato di violenza psicologica, quella che tutti subiamo, quando siamo vittime di amori tossici, qui – a nostro avviso – non esiste sesso. Chi è vittima è vittima, punto e basta. Chiara Ferragni, la scorsa estate ha accettato l’invito di Amadeus, dopo tre rinunce. L’imprenditrice amata e apprezzata sui social devolverà il suo cachet all’Ass. D.I.RE
Il Festival di Sanremo 2023, sta per nascere, tra prove generali, photocall nel green carpet e urla di fan assiepati davanti l’Ariston. Sono ore ricche di emozioni ed eventi.
Ieri sul lungo mare della città dei fiori, i giochi piro tecnici hanno aperto ufficialmente tutti gli eventi in città.
La prima serata
A condurre il Festival di Sanremo, Amadeus, accompagnato da Gianni Morandi e dalla regina dei Social, Chiara Ferragni.
Ad inaugurare il Festival di Sanremo, toccherà ad Anna Oxa, seguita da gIANMARIA, Mr Rain, Marco Mengoni, Ariete, Ultimo, Coma_Cose, Elodie, Leo Gassmann, Cugini di Campagna, Gianluca Grignani, Olly, Colla Zio e Mara Sattei.
Gli Ospiti
Il miracolo di Sanremo sono i Pooh, tornati insieme per l’ospitata festivaliera insieme a Riccardo Fogli. Vedremmo Mahmood e Blanco, che eseguiranno Brividi, brano con cui hanno vinto il Festival lo scorso anno, e poi Blanco canterà il suo ultimo singolo, attualmente in super rotazione in tutte le radio italiane. Piero Pelù sarà in collegamento dal Suzuki stage in piazza Colombo, canterà Gigante. Mentre Salmo, si esibirà dalla nave Costa Smeralda. E ancora, ospite della serata Elena Sofia Ricci.
La Diretta di Radio Flash
Questa mattina al Sangry Show, Enzo Sangrigoli (indiretta da piazza Colombo dalla postazione Voxyl – Voce Gola e Esibirsi live), ha raccontato insieme a Simone Zani di ImusicFun, un sacco di aneddoti, dal lido Mengoni, alla lettera del presidente Ucrainio Zelensky, all’incursione di Fiorello in sala stampa, con l’imitazione di Stefano Coletta (direttore di Rai Uno). Durante la puntata sono state trasmesse le interviste di LDA, Ariete, Colla Zio e Coma Cose.
L’organizzazione del Festival di Sanremo, da sempre è attenta alla sicurezza della città, a tutela di tutti. In tutti questi anni, abbiamo visto un crescendo del livello di sicurezza, (esponenziale)mai visto prima. Come dimenticare quelle edizioni, dopo l’attentato a Nizza? In città un corpo speciale delle forze armate, sorvolava con gli elicotteri i cieli della città ligure, per garantire sicurezza ad ogni latitudine. Oltre ad una flotta di uomini e di unità cinofile per garantire la più totale sicurezza. Superato il periodo pandemico – così sembra, incrociamo le dita – sono arrivate le minacce degli “anarchici” (di cui vi abbiamo parlato attraverso i nostri GR e negli speciali dedicati al Festival). Questo stato di cose, ha fatto aumentare a dismisura il numero di uomini del servizio di sicurezza e delle forze dell’ordine. Basti pensare, che per attraversare un punto del centro storico, all’altro, nonostante, i pass per gli accreditati (a tutti i livelli) è veramente difficile, quasi impossibile, sopratutto nelle ore di punta. Da corso Garibaldi, per piazza Colombo, per passare al Corso Matteotti (sede dell’Ariston), fino al Casino di Sanremo, a tutte le zone adiacenti; è tutto super blindato.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.