Listeners:
Top listeners:
RADIO FLASH NETWORK La Radio Che Funziona
RADIO FLASH – LA RADIO CHE FUNZIONA RADIO FLASH
RADIO FLASH – SPECIALE SANREMO La Migliore Musica del Festival di Sanremo
RADIO FLASH – MUSIC GENERATION La Migliore Musica anni 70 & 80
RADIO FLASH – PASSIONE ITALIANA Il meglio della musica italiana dagli anni 60 agli anni 90
play_arrow
RADIO FLASH – GOOD TIMES Il Meglio della musica Disco e Soul anni 70/80
Con il ritorno dell’ora solare, il buio arriva sempre prima. A metà pomeriggio è già sera, e con la diminuzione delle ore di luce molti avvertono un calo di energia, tristezza e irritabilità.
Non è solo una sensazione: è il nostro corpo che reagisce a un cambiamento reale e profondo nel ritmo della luce.
La transizione dall’ora legale all’ora solare può causare quello che gli esperti chiamano Disturbo Affettivo Stagionale (SAD).
Si tratta di una forma di depressione legata proprio alla diminuzione della luce naturale, che influisce sui nostri bioritmi e sulla produzione ormonale.
Con meno sole, il cervello riduce la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, mentre aumenta quella di melatonina, che regola il sonno.
Il risultato? Maggiore stanchezza, difficoltà di concentrazione e tendenza alla malinconia.
Alla base di tutto c’è un meccanismo biologico sofisticato: i cosiddetti “geni Clock”, o “geni orologio”.
Scoperti da tre scienziati premiati con il Nobel per la Medicina nel 2017, questi geni regolano il ritmo interno del corpo, sincronizzandolo con la luce del giorno.
Sono loro che determinano quando abbiamo fame, sete, sonno o energia, accendendo o spegnendo diverse funzioni biologiche.
La luce solare agisce come un interruttore naturale: quando diminuisce, il corpo rallenta e tutto il sistema ormonale si adatta.
Il sole è la nostra prima fonte di energia.
Quando ne riceviamo meno, l’organismo entra in una fase di “risparmio energetico”, che può influenzare anche l’umore.
Esporsi alla luce naturale, soprattutto al mattino, è una delle strategie più semplici ed efficaci per contrastare questo effetto.
Gli esperti consigliano anche di mantenere orari regolari, fare attività fisica all’aperto e seguire una dieta equilibrata, ricca di alimenti che stimolano la serotonina, come frutta secca, cereali integrali e cioccolato fondente.
Il nostro benessere è intimamente legato al sole.
Ogni cellula, ogni processo biologico, risponde al suo ritmo.
Per questo, con l’arrivo dell’ora solare, non è solo il paesaggio a cambiare ma anche noi: ci adattiamo, rallentiamo, ci risintonizziamo sulla natura.
In fondo, non è solo un modo di dire: il sole è vita, e quando manca, il nostro corpo se ne accorge subito.
Scritto da: Fina Leocata
benessere cambio ora disturbo affettivo stagionale geni clock luce solare melatonina ora solare e umore salute mentale serotonina stagioni
Radio Flash – Non Stop Music: il meglio della musica italiana e internazionale dagli anni ’70 ad oggi, selezionata con cura per accompagnarti in ogni momento della giornata.
close